GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] posto le premesse per una sua incisiva presenza nei territori emiliani culminata con l'acquisto di Bologna nell'ottobre 1350, il Francesco di ser Marco di Paoluccio del quartiere di S. Pietro, con l'incarico di sottomettersi pleno iure all'Albornoz e ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] tempo esperiti dal C. con la cultura raffaellesca emiliana, che dal secondo decennio del Cinquecento aveva formato la Madonna col Bambino fra i ss. Antonio abate,Filippo,Giacomo,Pietro,Maddalena e Caterina con s. Giovannino (Faenza, Museo diocesano) ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] anniversario della canonizzazione di S. Girolamo Emiliani, fondatore dei somaschi).
Per quanto dei musicologi italiani, Città di Napoli. Biblioteca del Conserv. di musica S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 549 A. Cametti, Il teatro di Tordinona ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] sul terreno dei contenuti e su quello dei linguaggi (V. Emiliani, Orfani e bastardi. Milano e l’Italia viste dal “Giorno si concluse di fatto con l’allontanamento dalla direzione di Pietra, sostituito da Gaetano Afeltra nel 1972. Murialdi non rimase ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] Università di Pisa, 2008; S. L’Occaso, Spigolature sui pittori e scultori emiliani a Mantova dal 1637 al 1707, in Acme, LXIII, 3 (2010), p. 147 n. 163 (su Pietro Enrico Andreini); A. Bragato, La drammaturgia sperimentale di Gio. Battista Andreini fra ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] come stampata in Bologna nel 1590 da Giovan Pietro Melara, nega in via stilistica la partecipazione dei p. 140; Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico..., Bologna 1704, ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Natività della Vergine Maria, la Apparizione della Vergine ai ss. Pietro e Paolo, l'Adorazione del Bambino Gesù e il Crocifisso 423-430; S. Ferrara-G. Gaeta Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, Bologna 1974, nn. 264-275; V. ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] numerosi violinisti di spicco, tra cui Giuseppe Ghebart, Cesare Emiliani e Giuseppe Manetti, quest’ultimo professore al Liceo musicale 1840; Id., Storia di Savigliano e dell’abbazia di S. Pietro, Torino 1844, pp. 314, 512; F. Regli, Dizionario ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] reggiana, uno dei promotori dello Stabilimento dei giornali emiliani riuniti, ed anche, probabilmente, di aver accettato in Italia, Firenze 1942; Le "Gesta Lombardiae" di Sagacino Levalossi e Pietro della Gazata, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] presso l'orfanatrofio del Carmine, detto delle Arti, prima ancora che vi sorgesse la scuola di musica. Come tenore cantò più volte nella cattedrale in occasione di festività religiose (festa del Corpus ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...