ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] Orfini ottenne l’appalto della Zecca, in società con Pietro Paolo Francesci, con i capitoli del 16 maggio 1471 una ingenio prestante viri... Fulginei acta vides et laribus Emiliani». Poiché nel colophon dell’editio princeps della Commedia dantesca ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] di Callimaco e di Virgilio, Giovanni M. Emiliani, fondatore del monastero di Fosmano, Luigi Valeriani professore un breve periodo, recandosi nuovamente in casa Mazzolari come maestro di Pietro, ma nel '91 fu di ritorno. L'anno successivo vide ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] :contiene le statue della Madonna con il Bambino edei Ss. Pietro, Paolo,Giovanni Battista, Martino e Urbano;nel timpano, l'Annunciazione dall'espressionismo popolareggiante dei terracottai lombardi o emiliani, e più vicino, semmai, alla contenuta ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] spesso eseguiti in collaborazione con il fratello Pietro, al quale competeva la realizzazione delle figure progetto (1822) presso le collezioni d'arte della Cassa di risparmio (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione dell'altar maggiore di S. Carlo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] l'incarico di dipingere una delle tele di S. Pietro, incarico che tuttavia ricusò sentendolo "di tanto superiore C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;Id., Ilclaustro di S. Michele in Bosco, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] di S. Cristoforo di Montemaggiore a Monte San Pietro, Bologna (1395) e la tavoletta con Crocifissione e , Le pitture di Bologna, Bologna 1686 (rist. anast. a cura di A. Emiliani, 1969).
Letteratura critica. - G.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] (X cappella), innalzata nel 1683 vicino alla torre della Garisenda (Emiliani, in Malvasia, p. 209 n. 307/1); altre due di Galliera (via Manzoni 31, mentre nella chiesa di S. Pietro vanno ricordati il busto di Gregorio XV, collocato nel 1650 (ibid ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] figure che fa pensare ad una diretta osservazione dei pittori emiliani, soprattutto Barnaba da Modena.Nel 1371 al F. margine di dubbio, in due tavolette con S. Apollonia e S. Pietro (Vigni, 1960).
Attardato e debole seguace di pittori di respiro ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] 1703 fu invece nominato organista della cattedrale di S. Pietro di Bologna, dove rimase fino alla morte avvenuta nel 1717 ), 3, p. 159; O. Mischiati-L. F. Tagliavini, L'arte organistica in Emilia,in Musicisti Lombardi ed Emiliani, Siena 1958, p. 113. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Tommaso
Clara Roli Guidetti
Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] da G. Fabbri su disegno di G. Calvi per il libro che Gian Pietro Zanotti, a ricordo degli affreschi già molto deperiti, volle realizzare in Bologna nel 1776 (riproduzioni in Emiliani). L'esistenza di un suo dipinto raffigurante Bacco, Arianna e l ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...