CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] nella Madonna delle Grazie; in S. Domenico il S. Pietro martire, l'Annunziata e la Beata Vergine coronata dal Padre 225-28; Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem; Cento, Arch. comunale, ms. 159: G. ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] -1994, p. 75): infatti nel 1667, per i tipi di Pietro Giovanni Calenzani (Ruffini, 1992, p. 442), fu pubblicato a Genova delle arti, 1991-1994, n. 7, pp. 63-85; M. Dalai Emiliani - M. Pedroni, Una fonte per il Seicento artistico ligure. Le vite de’ ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] quei mesi ricostituì anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e sciolta nel 1831, e promosse erudito si collegò ad associazioni di cultura e a periodici non solo emiliani, ma di tutta Italia. Nel 1854 sorse la Società storica ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di Reggio Emilia. Altre lettere dei D. sono presso l'ing. Pietro Davoli a Reggio Emilia. G. Pomelli, Patrioti e soldati reggiani del Risorg., XLV 1958), 4, pp. 606-13; G. Fonterossi, Per G. Emiliani e per la verità, ibid., XLIX (1962), 1, pp. 85-90; ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] 272 s.).
Dal 1543 divenne conservatore della fontana di S. Pietro e nel 1549, per conto del cardinale Ippolito d’Este, alquanto ritardatarie, il M. tentò di fondere motivi toscani, emiliani e, soprattutto, romani (Keller, 1996), molto ispirandosi per ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] 297; O. Bergorni, ibid., II, pp. 711 s.; Architetture dell'Inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, a cura di A. M. Matteucci-A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 152-217; C. Mazza, L'attività P.F. a Bologna ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Pallavicini di Roma, lì catalogato tra gli anonimi emiliani (Zeri), due dipinti con selvaggina, pubblicati da 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti agostiniani ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] dipinto distrutto durante il secondo conflitto mondiale, i Ss. Pietro e Paolo e la caduta di Simon Mago, eseguito per (catal., Ferrara), a cura di G. Agostini - J. Bentini - A. Emiliani, Bologna 1996, p. 147 n. 40; E. Fiori, in La Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] tipico e simile a quello di molti altri emiliani e romagnoli degli Stati romani, partiti da posizioni 1853. Aveva dettato egli stesso il proprio epitaffio: «Copre questa pietra/Agamennone Zappoli bolognese/Dottore in ambo le Leggi/Non seppe che fosse ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] parte negli atti del lungo processo che oppose il cugino Pietro Fiorini e i frati del convento di S. Francesco) e 357; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 281 s. e passim; Il patrimonio artistico e ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...