ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] » (S. Branzi (1962), in Gina Roma, 1964; A. Emiliani, in Gina Roma, 1963).
Dopo la mostra «Artisti e scrittori veneti vicenda pittorica del secondo Novecento», con un esteso testo di Pietro Zampetti nel relativo catalogo da lui curato (1983). A ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] di radunare a Pavia numerosi vescovi del Regnum e tra i presuli emiliani fu convocato anche L., insieme con Vibodo di Parma. Ma né lo scavo del Canalgrande (noto oggi come canale di S. Pietro) e del canal Chiaro sia la prima cinta muraria cittadina ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] La pittura a Verona..., 1978) – o il capitano della città Pietro Duodo, sia a imprese collettive al fianco di artisti come Simone dell’attività di restauratore), da coniugare ai classicisti emiliani come Guido Reni e Carlo Cignani.
Sono tuttora ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] sviluppata a contatto con lo scultore e pittore divisionista Pietro Albino, a cui il M. si legò per ; G. Veronesi, M. a Milano, in Genova, marzo 1959, pp. 54 s.; A. Emiliani, Singolarità di M., in Le Arti, aprile 1962, p. 8; A. Podestà, Disegni e ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Clemente XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, iniziando così Nel 1716 si recò a Crema col Franceschini; è da attribuirsi (Emiliani) al B. l'Inverno, a olio, della serie delle Quattro ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] dell'organo sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano e maestro nella chiesa di S. Maria in Vallicella; più , violoncello e contrabbasso per la festa di s. Gerolamo Emiliani; introiti, per le feste di tutto l'anno; graduali ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] all'asilo d'infanzia e lire 2.000 al patronato dei fanciulli di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, mss. G.5.9.5 .4.29 (3470): autografo del Panegirico di s. Girolamo Emiliani del F.; G. Formenton, Casa di educazione pei figli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro. In consonanza con il gusto locale, che Bologna, Bologna 1968, pp. 127, 164, 176, 187, 189, 216; A. Emiliani-F. Varignana, Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna. I disegni, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] , tra i quali le statue di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo. Un preciso punto di riferimento stilistico per tale manufatto - G. Zucchini, Guida di Bologna (1882), a cura di A. Emiliani, Bologna 1976, p. 149; F. Giorgi, L'archivio della Fabbriceria di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] posto le premesse per una sua incisiva presenza nei territori emiliani culminata con l'acquisto di Bologna nell'ottobre 1350, il Francesco di ser Marco di Paoluccio del quartiere di S. Pietro, con l'incarico di sottomettersi pleno iure all'Albornoz e ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...