PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] quei mesi ricostituì anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e sciolta nel 1831, e promosse erudito si collegò ad associazioni di cultura e a periodici non solo emiliani, ma di tutta Italia. Nel 1854 sorse la Società storica ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di Reggio Emilia. Altre lettere dei D. sono presso l'ing. Pietro Davoli a Reggio Emilia. G. Pomelli, Patrioti e soldati reggiani del Risorg., XLV 1958), 4, pp. 606-13; G. Fonterossi, Per G. Emiliani e per la verità, ibid., XLIX (1962), 1, pp. 85-90; ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] 297; O. Bergorni, ibid., II, pp. 711 s.; Architetture dell'Inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani, a cura di A. M. Matteucci-A. Stanzani, Bologna 1991, pp. 152-217; C. Mazza, L'attività P.F. a Bologna ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Pallavicini di Roma, lì catalogato tra gli anonimi emiliani (Zeri), due dipinti con selvaggina, pubblicati da 1888, pp. 268 s.; L. Frati, Storia documentata di Castel San Pietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti agostiniani ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] parte negli atti del lungo processo che oppose il cugino Pietro Fiorini e i frati del convento di S. Francesco) e 357; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 281 s. e passim; Il patrimonio artistico e ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] di radunare a Pavia numerosi vescovi del Regnum e tra i presuli emiliani fu convocato anche L., insieme con Vibodo di Parma. Ma né lo scavo del Canalgrande (noto oggi come canale di S. Pietro) e del canal Chiaro sia la prima cinta muraria cittadina ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] sviluppata a contatto con lo scultore e pittore divisionista Pietro Albino, a cui il M. si legò per ; G. Veronesi, M. a Milano, in Genova, marzo 1959, pp. 54 s.; A. Emiliani, Singolarità di M., in Le Arti, aprile 1962, p. 8; A. Podestà, Disegni e ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Clemente XI per decorare la cupola del SS. Sacramento in S. Pietro. Il B. gli fu d'aiuto dipingendo i pennacchi, iniziando così Nel 1716 si recò a Crema col Franceschini; è da attribuirsi (Emiliani) al B. l'Inverno, a olio, della serie delle Quattro ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] dell'organo sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano e maestro nella chiesa di S. Maria in Vallicella; più , violoncello e contrabbasso per la festa di s. Gerolamo Emiliani; introiti, per le feste di tutto l'anno; graduali ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] all'asilo d'infanzia e lire 2.000 al patronato dei fanciulli di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, mss. G.5.9.5 .4.29 (3470): autografo del Panegirico di s. Girolamo Emiliani del F.; G. Formenton, Casa di educazione pei figli ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...