Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, ma si rivelava anche fuori, dove la sua fama di "geometra", l'Alberti, ispirandosi agli archi di Roma antica e fedele al suo concetto della Chiesa trionfante, aveva già ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] media pressione 15.700, bassa 6500).
Si seguitano a fare impianti Bauer Wach; l'impiego degli ingranaggi e il fedele amore di diversi costruttori o armatori per la macchina a vapore alternativa ha portato anche alla seguente inattesa conseguenza: non ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] le città dell'Italia meridionale. Nella guerra annibalica essa rimase fedele a Roma, e anzi presso Benevento, nel 214 e nel fondò fuori di Benevento la chiesa e il monastero di S. Pietro. Rimasta vedova e, dopo la morte del primo figlio Grimoaldo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] S. Domenico: v.), lasciato in Assisi come suo vicario fra' Pietro Cattani, s'imbarcò, pare ad Ancona, su una nave che i nomi di Leone, Angelo, Illuminato e Masseo, i quattro più fedeli compagni del santo e di tendenza contraria a Elia. Fino a che ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] re di Pergamo la dinastia di Cappadocia rimase poi costantemente fedele. Del resto questi piccoli stati dell'Asia Minore, sul o al quadrato di bise mediante tre sistemi: aggetti di pietra (Suvasa, Tomarza), raccordi conici (Kezel Kinse) e pennacchi ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] prima, sotto la guida dei patriarchi Teofilo, Cirillo e Dioscoro, fedele al suo principio mistico, che la redenzione dell'uomo non data nel secondo senso dal libro delle Sentenze di Pietro Lombardo. Questi nel Medioevo ebbe in teologia la stessa ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Maria presso S. Celso a Milano), del Tibaldi (S. Fedele a Milano).
Ma un contributo assai più importante nel divenire del ebbe i suoi modelli maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in Vaticano a Roma. Tra i più insigni monumenti del periodo si ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] somiglianza, duro alla fatica, buon militare, economo amministratore, fedele servo del Signore.
Ma l'erede al trono già dava . Finalmente la Russia, morta Elisabetta e asceso al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non solo abbandonò l' ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Pier della Vigna, che per tanti anni era stato il collaboratore fedele della sua opera politica, ora accusato di un accordo segreto col , maresciallo imperiale, il poema sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il trattato di Adamo di Cremona sull' ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Conclusa la pace tra Dionisio e Cartagine, M. rimase fedele al tiranno che ne fece una colonia militare siracusana, Corrado IV, in opposizione agli Svevi, al pontefice e a Pietro Ruffo che avrebbe voluto creare nell'isola uno stato indipendente con ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...