GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] G., rivolto a nuovi modi, ma anche di qualche scolaro, fedele ai primi insegnamenti di lui. Nella tavola delle Stimmate di di piani; acquistò più libertà e larghezza al contatto di Pietro Cavallini, insistente ancora tra i primi affreschi di Assisi e ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] e al santuario il carattere di luogo chiuso agli occhi dei comuni fedeli. Ai sedili e ai plutei di marmo (il duomo di Pisa aveva quali possono vedersi nel coro della cappella dei canonici in S. Pietro in Vaticano a Roma, in quelli della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] nave, trasportato a Pozzuoli e avviato verso Roma. I fedeli di Roma muovono ad incontrarlo a Forum Appii e a notevoli contrasti. Inoltre si rilevarono i continui parallelismi fra la storia di Pietro e quella di Paolo (p. es. le guarigioni: III, 1 ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] focolare, un'apertura forse coperta da un lucernario.
Nell'Asia Minore le tombe di pietra e le facciate rupestri ci hanno conservato l'immagine fedele e particolareggiata delle costruzioni in legno realizzate dall'architettura di quelle regioni. In ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] i Marinali di Bassano. Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture moderne sono notevoli le statue a Giacomo Zanella e a Fedele Lampertico, del veronese G. Spazzi.
Di sommo interesse, tra le manifestazioni di plastica ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Lucia. Nell'età romana prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo e con le olle di terracotta o di vetro; la di Lecce, passò a Manfredi. Si mantenne a lungo fedele agli Angioini, appannaggio di Filippo, quartogenito di Carlo II ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] però di molte sculture, un intero altare scolpito in pietra arenaria della Madonna con Sant'Anna contornate da sei santi ), non riconosciuto dagli Stati di Olanda né dal vicariato sempre fedele a Codde e ai suoi amici giansenisti. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] permesso che tante calamità piombassero sul popolo eletto e fedele alla Legge, perché i giusti debbano essere così tribolati , IV-V; II Tessal. - Scritti apocrifi sono:
L'Apocalisse di Pietro, greca. - Quest'opera già nel sec. II d. C. era ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo 'insegnamenti della scuola di Posillipo, ed Edoardo Dalbono restava fedele alla maniera dello spagnolo Mariano Fortuny. A Roma il dominio ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] quest'ultimo di cui appare una testimonianza abbastanza fedele nelle rappresentazioni dei vasi italioti. Oltre alle , infatti, fu scoperta una fontana composta di un bacino rettangolare di pietra calcarea simile al travertino, alto m. 0,50, largo m. ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...