GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] a guadagnarsi il favore del re, di cui fu considerato "grande e fedele amico": e di nuovo fu legato in Francia e nei Paesi Bassi scisma: alla sua salma furono resi onori come a san Pietro. Si può dubitare se non fosse vano quel suo titanico sforzo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] città contrae alleanza con Avanches, Berna e Morat, e lotta contro Pietro II di Savoia, che con la sua politica nel vicino Vaud nuovi possessi.
Il fatto che Friburgo si fosse mantenuta fedele al cattolicesimo, rese meno facili i rapporti politici con ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] cui questi si rivelano una grossolana traduzione letterale di quelli; nonché dall'esplicita testimonianza di Pietro Colletta e d'un fedele partigiano di re Gioacchino, il generale piemontese Giuseppe Rossetti, il quale dichiarò di essersi ascritto ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] barocco. Una parentela col Cigoli venne già notata dal Lanzi, che crediamo alludesse alla grande Tabita di San Pietro (perduta, ma in copia fedele del '700 a Santa Maria degli Angeli); fisionomia toscana fu pure nel perduto affresco della Lavanda dei ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] la verità: egli vuol convertire il pagano e formare il fedele alla vera vita cristiana, e tutta la sua immensa cultura poiché li cita quasi tutti come S. Scrittura: si eccettuano II Pietro, III Giovanni, Filem. e forse Giacomo. Unisce però qualche ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] ), ultimo rappresentante della bottega di Cosma di Pietro Mellini.
Nella cattedrale è soprattutto da ricordare aggregata al giustizierato d'Abruzzo, e agli Svevi dovette Teramo mantenersi fedele se oppose viva resistenza a Carlo I d'Angiò e da Carlo ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] solo come quella che ha una potior principalitas in quanto fondata da Pietro e Paolo, ma come la chiesa alla quale tutte le chiese sarà re. La fede millenaristica d' I., in questa eco fedele di Papia di Gerapoli (v.; e v. millenarismo), appare però ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] 'un'altra polemica filologico-oratoria, col Morandi, altro umanista fedele alla tradizione.
Anche la polemica del V. contro Poggio nelle Disputazioni dialettiche: come un secolo più tardi farà Pietro Ramo, il V. vuole sostituire al sistema logico ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] Pesaro, Carlo Osmani da Ancona, Giuseppe Pacchioni da Bologna, Pietro Piazzoli da Lugo, Francesco Berti da Lugo, Giovanni Manessi da Mazzoli da Bologna, Paolo Mariani da Milano (il fedele cannoniere, ordinanza di Attilio), Giovanni Meluso o Maluso, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] Nel 318 a. C., durante la seconda guerra sannitica, si diede a Roma, stringendo con essa un'alleanza a cui si mantenne fedele anche dopo la rotta di Canne, quando accolse nelle sue mura i resti dell'esercito sconfitto.
Nella guerra sociale invece si ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...