Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] La vera storia del paese comincia, dunque, coí Normanni, con quel Pietro I, conte di Trani, il quale, tra le vecchie mura - ed Isabella. A Federico il paese rimase più di tutti fedele, anche quando l'anatema papale lo minacciava a morte, onde ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] ,400 circa, corrisponde con notevole approssimazione a quella della località Pietra Rossa a valle di Trevi, ove si rinvennero e si poi con Perugia (1282), si mantenne quasi costantemente fedele a parte guelfa, incorrendo nell'inimicizia dei Fulignati ...
Leggi Tutto
. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] ambienti ecclesiastici (stile barocco): così quelli della Madonna della Steccata a Parma, della Certosa di Pavia, di S. Fedele a Milano. L'armadio familiare risente nel sec. XVII e XVIII dello stile di Versailles, specie nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] Superiore a qualsiasi R. per genialità e forza di volontà, Pietro, nato nel 1672 dal secondo matrimonio di Alessio, riuscì a , influenzato dalla madre e dal Pobedonoscev, si mantenne fedele al regime autocratico. Durante la guerra mondiale, nel ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] cacico Mallcu. Dopo che gl'Inca furono vinti dagli Spagnoli, Pietro de la Gasca incaricò il capitano Alonso de Mendoza di fondare nel 1794 i titoli di Nobile, di Valorosa e di Fedele. Il movimento per l'indipendenza ebbe inizio in questa città nel ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] papa Felice V, concesse l'abbazia in commenda al fedelePietro Bolomier, fratello del suo ministro Guglielmo. Si interrompeva anche dai 28 mausolei e sarcofagi di casa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] per Alfonso II, Ferrante II e Federico, cui rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso parte alla battaglia di Ravenna (v.), figlio di Antonio Malizia. Il personaggio più illustre fu Gian Pietro dei conti di Montorio (v. paolo iv, papa). La sua morte ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] nel 1266); di essa fecero parte, dopo i sunnominati, Pietro de Courtenay (1181), marito d'Agnese di Nevers, reso stata estremamente tranquilla: durante le guerre di religione essa rimase fedele al re, e, se il duca Carlo Gonzaga partecipò ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] predispose l'esecuzione; nel 1396 pose solennemente la prima pietra; nel 1401 i primi monaci poterono stabilirsi nella nuova certosa chiesa essi rispettarono il carattere fondamentalmente lombardo fedele ai tipi romanici trecenteschi di Cremona, del ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] Vecchio (1187-1196) soprannominato Belgun: aiutato dal fratello Pietro preparò e diresse la ribellione bulgara contro il giogo l'imperatore riconoscesse l'indipendenza della Bulgaria; ma, fedele al trattato di Norimberga del 1188, stretto con Isacco ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...