SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] rocca, dove fu condotto prigioniero e accecato Pietro della Vigna, e attribuì ai Sanminiatesi il territorio Angiò, e combatté a Campaldino a favore di Firenze, cui rimase fedele anche in seguito. Per questa sua politica ebbe a soffrire assalti ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] conte campanino, Roffredo di Veroli, e dal prefetto Pietro; s'ingrandirono col favore del papa, che concesse . Società Romana di Storia Patria, XLI, (1918), p. 111 segg.; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, ibid., ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] straordinarî il papa suole delegare un semplice sacerdote, specialmente in paesi di missioni.
Soggetto della confermazione è soltanto il fedele battezzato, nel quale si richiede lo stato di grazia per la liceità, non per la validità, del sacramento ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] aggravato dalla rivalità quasi perenne fra Pavia e Milano, fedele quella all'Impero, ostile ad esso questa, il conflitto ove morì il 16 agosto 1454. Altri B. quali Ludovico e Pietro si trovano lettori di giure nell'Università di Pavia, l'uno nel ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] XI e muore nella prima crociata (1098 c.). Gli successero Pietro Ruggero II, Rugcero III e Ruggero Bernardo; poi, con raimondo di Grailly, che morì nel 1413. Suo figlio Giovanni fu un fedele servitore di Carlo VII e unì la contea di Bigorre alla sua ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] 111; enrico iv; gregorio v11), scende in Italia, Desiderio, fedele anche in questo al suo proposito di mantenere a ogni costo la Gregorio VII. La sua permanenza sulla cattedra di S. Pietro avrebbe potuto essere esiziale agl'interessi della Chiesa; la ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] II continuò a dominare la città. La regina, per tenerlo fedele, lo creò nel 1355 gran conestabile del regno; egli poté la città non rimise più le sue sorti nelle mani dei C. Pietro Lalle non lasciava che tre figlie, la prima delle quali, Vittoria, ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] Bertrando L. detto Bertiramo. domicello di corte e corsaro, rimasto fedele e caro al re Aragonese, ottenne la loro grazia e la , nipote di Federico II e germana del Santo. Ebbero figlio Pietro che fu a corte d'Aragona e diede una figlia in sposa ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] cortigiano quale si vagheggiava dall'alta società d'allora. Fedele all'imperatore, combatté a Olías (1521) contro i numerose relazioni letterarie; tra gli altri, con Mario Galeota e con Pietro Bembo, che gli fu largo di elogi. S'abbandonb a un ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] copiato larghi estratti di una traduzione del Baronio. Fedele, poi, anche alla peggiore tradizione moscovita, egli 12 (23) ottobre 1715, un figlio, divenuto poi l'imperatore Pietro II. Del bambino che Eufrosina doveva dare alla luce quando fu ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...