Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] di San Giovanni in Monte; finì la vòlta della cappella Garganelli in San Pietro l'anno 1477.
In F. d. C. si rivela schietta e Mantegna. La prima opera di F. d. C. è il più fedele riflesso, nell'arte italiana, delle statuarie forme di Andrea: tale l' ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 28 maggio 1731, morto ivi il 5 marzo 1794. Nel 1759 dovette troncare gli studî universitarî per assumere un modesto ufficio nella ragioneria di stato. Sotto la [...] dal vero, di struttura quanto mai semplice, ma fedele specchio della società contemporanea. Avendo il C. compreso i quali non meno aspro e malevolo degli altri fu il napoletano Pietro Napoli Signorelli che si scagliava contro il C. nella sua Storia ...
Leggi Tutto
In origine sorta di drappo ricco, ma non sempre di tutta seta, menzionato negli antichi inventati ecclesiastici a partire dal sec. XI e più frequentemente dal XIV. Il nome indica una originaria provenienza [...] dell'altar maggiore di S. Pietro in Vaticano. In essa, come osserva il Muñoz (S. Pietro in Vaticano, Roma 1925, p frange o pendoni di stoffa ricamata (uno dei tanti esempî in S. Fedele di Milano). Se ne ha già qualche traccia nel Medioevo.
Del ...
Leggi Tutto
Letterato e moralista francese, nato il 6 aprile 1741 presso Clermont (Alvernia), morto a Parigi il 13 aprile 1794. Figlio di padre ignoto, fu ammesso al beneficio di una borsa di studio nel collegio parigino [...] guarito e già le ferite si richiudevano, lo condusse in pochi giorni alla tomba. Ginguené, che gli fu amico fedele, poté salvare una parte dei foglietti su cui Ch. notava giornalmente le amare osservazioni suggeritegli dal vario spettacolo dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] di L. Nella lotta tra Venezia e lo Sforza, L. rimase fedele a quest'ultimo, ma la pace di Lodi riconobbe alla repubblica tutti schiera di grammatici, naturalisti e miniaturisti. Giovan Pietro Arrivabene cantò le gesta di questo principe mecenate in ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] del re; ma quando il Pérez cadde in disgrazia (1283), il comune voto dei marinai indusse re Pietro ad affidare il comando al giovane suo fedele, già noto per valore e abilità marinaresca. La sua prima vittoria navale fu riportata sull'armata angioina ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] di Sanguineto nel Veronese. Il figlio di lui, Pietro, condottiero ducale, padrone dell'intiera riviera orientale del , e i beni suoi furono confiscati. Il nipote suo, Federico, fedele agli Sforza, si difese strenuamente contro il re di Francia: e ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] Agnese Sorel (1450), si aprì un nuovo periodo nella carriera di Pietro di B. Non fu più l'arbitro del governo, ma il breve tempo alla Ligue du Bien Public contro Luigi XI; poi tornò fedele al re. Trovò la morte il 16 luglio 1465, nella battaglia di ...
Leggi Tutto
MENŠIKOV, Aleksandr Danilovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico russo, nato verso il 1670-1673, d'origine popolana. Conobbe Pietro I ancora negli anni di gioventù; e dopo avere prestato servizio [...] presidente del Ministero della guerra.
Gli eminenti meriti militari di M. furono molto apprezzati da Pietro I, il quale vedeva in lui non solo un collaboratore fedele e indispensabile, ma anche un intimo e caro amico, che prendeva parte a quasi tutte ...
Leggi Tutto
ODERZO (antica Opitergium, latino medioevale Ovedercium; A.T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Luigi COLETTI
*
Grossa borgata della provincia di Treviso che conta 3900 ab. (il comune 12.500) e sorge nella [...] una colonia romana. Nella guerra civile tra Cesare e Pompeo, fu fedele a Cesare, e perciò fu da questi riedificata allorché i Pompeiani, volte assedî e battaglie. Il doge di Venezia Pietro Candiano, per alcune questioni relative a terre appartenenti ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...