COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] tesoro. Il 6 maggio Bonifacio VIII ordinò ai cardinali Pietro e Giacomo Colonna di assicurare la restituzione del danaro di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, pp. 88, 101 s., 107; P. Fedele, S. C., in La Nuova Antologia, 1o febbr. 1940, pp. 234-243; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] carica di capitano generale, la seconda per importanza nell'ordinamento della Repubblica, a differenza del cugino Nicolò, rimasto fedele, insieme con Benedetto Doria, alla causa francese. Il primo incarico portato a compimento, fu proprio quello di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] al G. la gran croce dell'Ordine militare di Savoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento del senatore P. Fedele di nominarlo marchese di Gimma venne accantonato da Mussolini, che rinviò la decisione al termine del conflitto.
Il periodo di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] ivi andati per chiedere la conferma del loro nuovo abate Pietro, e passò così all'abbazia di Montecassino. Nella nuova comunità quando Roberto ve lo condusse nel luglio del 1084. Con cuore di fedele, di monaco, di amico, A. consolò i giorni d'esilio ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] "tiranno della nobiltà, nemico della Chiesa, carnefice dei poveri", fedele solo nel "divino Machiavelli" e nell'"ateismo" (Torino, trattenuto. Un uomo del L., il patrimoniale Gian Pietro Marelli, intentò una causa contro il Municipio, consentendo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] , ammira il profondo sapere di L. che gli appare, oltre che fedele alleato del suo sovrano, quale "vir multum sapiens" (p. 33). compose: Elegia supra Petro, in occasione della morte di Pietro vescovo di Vercelli (997), edita in modo frammentario da H ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Federici ricorda una lettera a lui inviata nel 1452 dal doge Pietro (II) Fregoso, suo cognato, in quanto aveva sposato Franchetta: Fregoso in difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi, dove il Moro lo aveva ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] nuovi cardinali, fra i quali il C., che ebbe il titolo di S. Pietro in Vincoli (in seguito, prima del 9 sett. 1409, avrà il vescovado ideali di carità e di purezza di vita era rimasto fedele sin dagli anni della giovinezza. La sua sensibilità per le ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] resto, difende quell'autonomia degli Stati di cui il Senato è fedele custode: o si ripara al decoro del re o l'amicizia Gritti, vedova del suo primogenito Vincenzo. Fu seppellito a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia: ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] fascista, la stima di V. Fiorini e di P. Fedele lo chiamò a collaborare alla ristampa dei Rerum Italicarum Scriptores dei 1937; IV, ibid. 1938-1941; la Annalium Venetorum pars quarta di Pietro Dolfin, fasc. I, insieme con P. Sambin, Venezia 1943; ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...