LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni - con lo scopo di porre sul trono inglese un fedele alleato. Il 9 settembre segue la notizia dell'arrivo da ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] ò chominciato a esser di chasa più che 'lla ghranata".
Fedele alla parte medicea (il cognato Giannozzo fu impiccato nel 1495 sotto doveva essere poi rinverdita da un pronipote del B., Pietro, che introdusse in Firenze la Congregazione di s. Filippo ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] certa Bartolomea, e di sette figli tra i quali il giudice Pietro Godi, autore del De coniuratione Porcaria dialogus (cfr. i documenti Conclusa la puntuale descrizione del distretto, rimanendo fedele allo schema delle laudes civitatum, l'autore dedica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] francese, incoraggiando in tal senso il doge Pietro Fregoso, che era grandemente minacciato dall'azione congiunta riuscirono, dopo settimane di trattative, a convincerlo a dichiararsi "fedele" di Carlo VII di Valois in cambio del governo delle ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] destinato a succedergli, il D. con il padre si mantenne fedele all'Aragonese e prese le armi per sostenerlo. Dopo la rotta settembre il re era informato che sia il D., sia il genero Pietro Guevara erano ben disposti verso di lui. Il re, allora, pensò ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] Corsi e da Genovesi.
Da allora il C. si mantenne fedele alla Repubblica, in difesa della quale combatté contro i suoi antichi agli ordini del C., di Michelangelo d'Ornano e di Pietro Maria di Boniasca.
Non si hanno altre notizie del Campocasso. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] "uomo pro' e ardito d'arme e dì grande animo", e Pietro Azario lo ricorda come uomo di grande eloquenza, "probum et expertum il podestà cittadino, Giovanni Della Scala, si conservò fedele al signore legittimo e anzi, liberatosi dalla breve cattività ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] (739-740 circa), nipote di Liutprando e fedele esecutore della politica del suo potente sovrano.
Longobardi, Torino 1995, p. 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 67, 71 s.; Enc. ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] il re Cattolico e fu, secondo una testimonianza dell'epoca, ufficiale fedele e coraggioso che morì sul campo di battaglia. L'A. volle cod. Ottob. Lat.1683), un commentario erudito sulle Rime di Pietro Bembo, composto nel 1611 (Ottob. Lat. 2265), e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] Bernabò stabilisse la sua dimora in Baviera e che per il fedele adempimento delle condizioni stabilite desse in pegno al C., che agiva francese di porre il papa avignonese sulla cattedra di Pietro. Il soggiorno dello Spinelli e del C., accesi ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...