FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] un processo contro i due pontefici recalcitranti (maggio 1409) e partecipò ai conclavi che elessero nell'ordine Alessandro V (PietroFilargo, giugno 1409) e poi Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa, maggio 1410). A quest'ultimo il F. concesse pieno ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] i risultati sperati, fu appunto il Cavalli. Giunta a Praga nel febbraio 1394, l'ambasceria, di cui facevano parte anche PietroFilargo, vescovo di Novara e futuro Alessandro V, e l'umanista Uberto Decembrio, vi si trattenne a lungo impossibilitata ad ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] ottenne in quell’anno, insieme al fratello Taddeo, la conferma dell’investitura decimale di S. Vito di Leguzzano da PietroFilargo, il vescovo filovisconteo di Vicenza (Mantese, p. 162). Più incerti sono i suoi rapporti con la corte carrarese di ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] due pontefici contendenti e, quindi, alla loro deposizione. L'elezione di un nuovo papa da parte del concilio (il cretese PietroFilargo, che assunse il nome di Alessandro V) e la morte del cardinale Giovanni da Castiglione favorirono l'E., che il 12 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa PietroFilargo. La partecipazione ai concili, per chi si dedicava alla musica, era occasione di scambio e confronto, poiché gli alti ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] dell'ultimo anno erano stati proclamati nulli. I cardinali presenti avevano quindi eletto un nuovo papa nella persona di PietroFilargo, che assunse il nome di Alessandro V (20 giugno), provvide a ratificare gli atti conciliari e chiuse i lavorì ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] il pontefice di obbedienza romana, sia quello di obbedienza avignonese (5 giugno), ed innalzò al soglio pontificio il cardinale PietroFilargo (26 giugno), che venne consacrato papa il 7 luglio col nome di Alessandro V. Sia Gregorio XII sia Benedetto ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] diplom., I, ad Indicem).
Il 28 giugno 1398 sempre a Pavia, insieme con Balzarino Pusterla e il futuro Alessandro V, PietroFilargo, allora vescovo di Novara, il C. èpresente, come rappresentante dei Visconti, di cui fu consigliere fino al 1405, alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] essere state da lui composte, ci è nota soltanto, nel ms. Ambrosiano B.116 sup., quella scritta nel 1388 per PietroFilargo, fl futuro papa Alessandro V, allora vescovo di Vicenza, nella quale non si riscontrano pregi particolari. Fu, comunque, uomo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Camillo; il nome Pier Candido gli fu dato proprio in onore del Filargo, che lo tenne a battesimo.
Nel 1402, quando Uberto, al da lui riposte nel nuovo papa, Paolo II (il cardinale Pietro Barbo) successo nel 1464 al defunto Pio II. Né ebbe buon ...
Leggi Tutto