Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] di Venezia, si approntarono le armi, si costituirono cinque corpi íranchi di militi. A capo della difesa veníva posto Pier FortunatoCalvi. E fu dalla fine d'aprile alla fine di maggio una lotta eroica, ad oltranza: combattuta specialmente a Venas (2 ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] dai Francesi nel 1797. Oggi sul colle domina la statua di PietroCalvi (Maraini) celebrato anche dal busto e dall'iscrizione in piazza, Francesi (1807). Sotto la guida eroica di Pier FortunatoCalvi, Pieve divenne il centro della lotta asperrima fra i ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier FortunatoCalvi [...] tra il 1848 ed il 1849, riparò in Piemonte per stabilirsi poi, alla costituzione del Regno d'Italia, in Toscana come insegnante.
Conclusi gli studi liceali a Livorno, il D. si laureò in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] il ‘mestiere delle armi’ a cui nel 1821 indirizzò il figlio Pietro, iscritto a soli otto anni al Collegio militare di Milano. cammino: nel marzo del 1848 disertò assieme a Pier FortunatoCalvi, ufficiale nel suo stesso reggimento, ed entrambi si ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Speri, Bartolomeo Grazioli (1853), Pietro Frattini (1853), ai quali s'accompagna una coorte di condannati a pena di morte, poi commutata, e a pene minori. E la serie eroica era continuata da Pier FortunatoCalvi (1855), da Francesco Bentivegna (1856 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nelle diete: e si vede durante l'elezione di Carlo il Calvo nell'875. E accade allora che il nuovo re si deve dalla Spagna, un altro principe, più audace e fortunato del re castigliano, Pietro d'Aragona, si sta facendo innanzi. Egli è marito ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] le fogge di armi di ossidiana e di pietra: pugnali, coltelli, cuspidi di frecce, rarissime nel porto di navi aragonesi, sembrò che la fortuna d'Arborea si sollevasse. Ma lo scontro decisivo a l'uno di Sassari, Pompeo Calvia (1857-1921), di Barbagia l ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] mezzodì il Colle di Santa Cristina tra Calvi dell'Umbria e Magliano Sabino (42 (43° 33′ N.); a occidente il Molino S. Pietro (nel comune di Allerona), dove si congiungono i confini dell 1432 lavora a fresco nel S. Fortunato di Todi. A lui succedono il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] gloria del museo è costituita da collezioni che derivano da fortunate circostanze locali: così i sarcofagi e i ritratti romani nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî di PietroCalvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie di Solferino e San ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] .
Un Guido di Ottone e un Pietro di Eriprando Visconte nel 1123 rinunciavano al base politica. Quando Ottone riesce per il fortunato colpo di mano di Desio (1277) a italiane, Milano 1825-1828, fasc. 9°; Calvi, Il patriziato milanese, Milano 1875. Nel ...
Leggi Tutto