• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [461]
Storia [257]
Religioni [97]
Letteratura [62]
Arti visive [57]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [10]

SPALATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] chiesa di S. Francesco con chiostro (fondazione Luciaz (deformazione da Arcuzio) tra il bastione Contarini, sul quale in casa Paparella nasceva l'" che risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIA DI GESU

Enciclopedia Italiana (1931)

GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Salmerone, Simone da Ignazio a Paolo III per mezzo del cardinale Contarini, veniva approvato verbalmente in Tivoli (3 settembre 1539) ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO TAMBURINI – FRANCESCO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIA DI GESU (4)
Mostra Tutti

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] acque di Pola, Genova inviò nell'Adriatico Pietro Doria che, alla testa di 50 galee e l'alleato suo principale, il signore di Padova, Francesco da Carrara, anch'egli per terra stringeva d'assedio il vecchio doge Andrea Contarini assaliva i Genovesi, ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] Acciaiuoli per un grosso debito della casa verso il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il prelato scomunicò i priori, e figlio minorenne Francesco, sotto la tutela della madre Chiara Giorgi, che offerse mano e ducato a Bartolomeo Contarini, e ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI DI GRAVINA – MASTINO DELLA SCALA – PIETRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] il generale dell'ordine, p. Francesco Silvestri da Ferrara, lo volle compagno viris Reipublicae Venetae, inserite dal Contarini nell'opera De Magistratibus et de (come l'opera storico-geografica di Pietro Razzano), conosce bene tutta la letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] Pietro Aretino, ecc., scrivendo allora gli argomenti che il Ruscelli pose in testa ai canti dell'Orlando Furioso. Per un'avventura amorosa con una Contarini 'Orazione panegirica per Cosimo e quella per Francesco de' Medici. Grandissima fu allora la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO II DI FRANCIA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE' MEDICI – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

ANTONIO da Brescia, fra

Enciclopedia Italiana (1929)

Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo Savorgnan nel 1513, Fra Antonio Marcello, Pietro Balanzano). I suoi ritratti ad -Lexikon, I, Lipsia 1907; J. de Foville, Francesco da Brescia, in Rev. numism., 1912, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: TREVISO – VENEZIA – VERISMO – PADOVA – VERONA

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] primo a farne le spese doveva essere Pietro Aretino. Nel concistoro del sett. '24 VII ad accostarsi alla lega: il Contarini, in una udienza del 4 ' Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] anche alla causa di canonizzazione di s. Francesco Saverio, avviata nel 1617, di cui fu completare progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada, con l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini, in un primo tempo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] con l'ambasciatore veneziano A. Contarini. Ma le più gravi sin dalla giovinezza e sofferente di mal della pietra (per cui venne anche operato mentre era nunzio contesi, dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 81
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali