PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] quale sono raffigurati Francesco Dandolo ed Elisabetta Contarini presentati alla Vergine con il Bambino da s. Francesco e s. cfr. di Carpegna, 1951, p. 65, n. 6), Marco, Pietro e Nicola. Nella parte inferiore, le sette vivaci Storie di s. Marco ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] a Canaletto, 1990).
Pietro Guarienti (che potrebbe averlo otto «quadroni da portego» in palazzo Contarini Fasan a Venezia, con episodi di . Knox, Consul Smith’s villa at Mogliano: A. V. and Francesco Zuccarelli, in Apollo, CXLIII (1996), 412, pp. 32-38 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] veneto-pontifici di Marcantonio Colonna e Girolamo Contarini di conquistare la città, attaccandola per risultare davvero persuasiva, se Pietro di Battista Fregoso (che infine, morto il duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, l'elezione a ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] deliberare sui disordini provocati a Candia da Tito Venier e Francesco Gradenigo. Di fronte a una situazione già tesa e due le fazioni e la candidatura di due oltranzisti (Pietro Gradenigo e Antonio Contarini). Né il C. da doge appoggiò i disegni ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] per l’agognato incontro tra Carlo V e Francesco I alla presenza del papa. A differenza di alla morte, subentrò a Gasparo Contarini come cardinale protettore della S. Casa per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1938, ad ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Gaspare Contarini. Pietro Alcionio, Giovambattista Egnazio, Erasmo da Rotterdam., Girolamo Aleandro ed altri.
Nel gennaio del 1498 pubblicò la prima edizione delle sue Institutiones Graecae grammaticae, dedicate da Aldo Manuzio a Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] posizione il suo ruolo si trasformò in quello di mediatore tra Francesco I e Carlo V, con la duplice funzione di sondare Giovanni Morone, Reginald Pole e Gasparo Contarini, nominati insieme con Gian Pietro Carafa.
Col pontificato del Farnese il G ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] lettera al cardinale Gasparo Contarini dell’agosto 1536 in cui da Lisbona nel 1570 e da Pietro Ridolfi da Tossignano nel 1586. Al Chioggia 1913, pp. 84, 105-114; A. Tani, S. Francesco nel Montefeltro: da San Leo alla Verna, Città di Castello 1926, ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] e al novello preposto il principe duca Cintiano Francesco Sforza conferiva nel 1808 anche il titolo di protonotario e di Pietro Biagi anch'egli fiero di ospitare l'amico poeta nella lussuosa villa Barbarigo; e di Giovan Battista Contarini, nella cui ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] avvicinamento alla figura di Jacopo Contarini di Pietro, raffinato cultore di matematica e Rubens, in The art quarterly, XVIII (1955), pp. 330-340; I. Cheney, Francesco Salviati’s North Italian journey, in The art bulletin, XLV (1963), pp. 337-349 ...
Leggi Tutto