CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ), di S. Giovanni di Cunisio e di S. Pietro di Mezzate (Arch. Calepio, cart. 17 C 2 era stato al servizio di Zaccaria Contarini quando questi era capitano a Cremona la qualifica di feudatari anche Pompilio e Francesco fu Andrea, e Giovanpaolo e Orazio ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] . Dell'entourage di Dandolo faceva parte pure Francesco di Nicolò Contarini dagli Scrigni, dottore iuris utriusque e possessore l'allestimento di una silloge di iscrizioni per il vescovo Pietro Donà: certo nel 1465-66 il M. accolse Feliciano ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] 1º genn. 1515, e all'incoronazione di Francesco I. Si reco poi in Spagna, dove si a quella di un Farnese e di un Contarini. Oltre a contenere una dura e recisa condanna nessuna opera. Amico del Trissino e di Pietro Accolti, presso il quale si recò più ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Raimondo, dal luogotenente del Friuli Niccolò Contarini, il 31 ott. 1454, il D., accompagnato da Giacomo di Castello e Francesco di Cergneu, due degli esponenti più in . 1558 - il luogotenente del Friuli Pietro Sanuto mostra'di paventame il rientro, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] , prima del 1525 Taddeo Contarini aveva acquistato due dipinti di la Maria Maddalenascolpita in marmo da Bartolomeo di Francesco da Bergamo per l’altare di Verde Della l’artista, membro della Scuola di S. Pietro Martire, fu tra i firmatari di una ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il Badia, il Contarini ed il Fregoso gli In sacram scripturam problemata del francescanoFrancesco Zorzi (1536), 1876, pp. 8, 399, 418; G. Manzoni, Estratto del Processo di Pietro Carnesecchi, in Misc. di storia italiana, X (1870), p. 386; Calendar ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] con il rettore veneziano Francesco Barbaro, l'E. vedova si risposò più tardi col veneziano Pietro Valier.
Fonti e Bibl.: Este, Miscell. codici, I, Storia veneta, 57: Cronaca attribuita a Donato Contarini, VI, cc. 180, 184, 211; VII, cc. 126, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] veneziano (27 genn. 1596) a Pietro, Cinzio e Giovan Francesco Aldobrandini, nipoti del papa, e minori, Roma 1927, pp. 172-174; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 31 ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Tomeo, Girolamo Aleandro, Demetrio Duca e Pietro Candido da Portico. I codici utilizzati furono . gr. VIII. 10 (1349); Gaspare Contarini, cui andò la dedica del Galeno nel Marc del diplomatico e patrizio veneziano Francesco: Musuro gli fece dono di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] genn. 1424) e poi il figlio Francesco, sempre per conto di Giovanna II. di Valpolicella e poi San Pietro Incariano e Parona, ed 448, 462, 481 s., 484, 487, 491, 515; G. B. Contarini, Della veneta historia, Venetia 1663, pp. 192-197, 199 ss., 209 s ...
Leggi Tutto