MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] vita di m. Pietro Bembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 177-179; F. Dittrich, Gasparo Contarini, 1483-1542, 2, pp. 692-694, 700-703, 757; E. Bonora, Ricerche su Francesco Sansovino imprenditore librario e letterato, Venezia 1994, ad ind.; G. Agosti, Su ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] condotta d'armi. Il successore di Francesco I, Enrico II, gli confermò le lo nominò "luogotenente del signor Pietro Strozzi delle fanterie italiane in Piemonte p. 402; Relaz. di Francia di L. Contarini tornato ambasciatore da quella corte nel 1551, in ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] si conclude definitivamente con la nomina del Contarini a legato per Bologna, dove il B da Roma il 15 giugno a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale : Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 20, 32-34 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Verona Giovan Matteo Giberti e il cardinale veneziano Gasparo Contarini, che peroravano un radicale rinnovamento della Chiesa nell’ Pietro Carnesecchi, i vescovi Pietro Antonio di Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Vittore Soranzo, Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] dei "feudati" veneziani di Candia, il G., l'11 settembre, venne inviato nell'isola, unitamente ad Andrea Contarini, Pietro Zane, Francesco Bembo e Lorenzo Dandolo, nelle duplice veste di provveditore e di ambasciatore della Repubblica, con il compito ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ; Paolina a Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore di S. Marco, e Foscarina prima a Francesco Mocenigo, poi …, I, cc. 51, 99, 104; 2562: A. Michiel, Diari…; 2587: F. Contarini, Diari…, fil. 1/2; 2854; 2942; 3014; 3036/6-10; 3053; 3101; ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Antonio Lando (1557-1618), bisnipote del doge Pietro e candidato al corno ducale nel 1615; dall’altra, quelle in cui entrarono con il matrimonio le due sorelle (nel 1628 Contarina con Marino Zorzi di Francesco e nel 1638 Orsetta con il cavaliere ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò Morosini, ma cominciata e condotta Flagellazione, con le figure laterali di S. Pietro e S. Francesco, dipinta a olio su muro, che divenne ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] il suo nome apparve nello scrutinio per l'elezione del doge Pietro Lando e nella lista dei patrizi da nominare procuratori di S. , Alvise e Francesco - che mori a venticinque anni - e una figlia, Isabetta, andata in moglie a un Contarini. L'intensa ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] analoghe, sostenevano m quel periodo Lazzaro Bonamico a Padova, Francesco Florido, Pietro Angeli da Barga, Celio Calcagnini, Bartolomeo Ricci, G di un'orazione per la morte del cardinale Gaspare Contarini e di una traduzione di Aristotele, che per lo ...
Leggi Tutto