ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] come consulente artistico di Pietro Pianton, abate di et artibus da parte dell’imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe I (Archivio di Stato di Venezia, Presidenza F. Z., Venezia 1849; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche dei defonti, ossia raccolta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dopo l'arrivo in Italia aveva scritto al doge Andrea Contarini (1368-82) esprimendo il desiderio di definire il rinnovo senatore. Pietro fu console al Cairo nel 1344, nel 1350 ambasciatore presso Francesco da Carrara e nel 1353 alla corte di Pietro d ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] Pietro Baldassarre (26 giugno 1578-10 febbraio 1639), l’unico ad avere discendenza, prima da Sofia Bragadin di Andrea e in seconde nozze da ContarinaContarini diari di viaggio di Antonio Tiepolo […] e Francesco Vendramin…, a cura di L. Monga, ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] al 1478 era stato di Gian Mario Filelfo e si affiancò al francescano Giorgio Benigno Salviati. Non si sa chi abbia suggerito il suo Odasi comunicava gli ossequi di Ermolao Barbaro e PietroContarini, incontrati a Venezia nell’autunno precedente (l’ ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] pure il prozio materno, Pietro Querini, vescovo di Concordia, e del monastero di S. Francesco del Deserto, piccola isola della patrizie, V, cc. 171rv; 2524: Lettere di diversi a A. Contarini..., n. 66; 2736, Storia sacra e profana... Spagna, sub 28 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] altresì degli stretti legami di Pietro con il duca di Mantova 24-30; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, 2001, pp. 187-200; S.H. De Franceschi, Raison d’état et raison d’église: la France ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] Palazzo Niccolò Ridolfi e l’erudito Francesco Ughelli, da artisti come Gian Lorenzo Bernini e Pietro Finelli, da letterati ben introdotti negli di Roma, come l’ambasciatore veneziano Alvise Contarini. Soprattutto, utilizzò la sua cultura astronomica e ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] ammesso tra i canonici di S. Pietro. Quindi (il 17 marzo 1563) il tramite di Orazio Muti, cognato di Giovan Francesco Garimberto, ai Savoia. Nessuna notizia si ha invece i cardinali Reginald Pole e Gasparo Contarini. Ciò non è ovviamente abbastanza ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Antiquari, Ermolao Barbaro, Francesco Filelfo, Costantino Lascaris, ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo 1501), il figlio adottivo di Valla, Giovanni Pietro da Cademosto, pubblicò la maggiore opera del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] lo ritroviamo a Roma. Per le nozze tra il figlio Pietro, avuto da Marina Gradenigo, e Candiana, figlia di F Murano. In tale data il nuovo abate viene infatti nominato dal figlio Francesco, e non dallo stesso G., come invece era avvenuto nel 1408 con ...
Leggi Tutto