PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce , e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si tenne il Garin, Il «De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornale critico della filosofia italiana, XL ( ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Nuovi documenti intorno alla legazione del cardinale Pietro Aldobrandini in Francia (1600-1601), in nunzio mons. G.B.A. col card. Francesco Barberini), ibid., s. 5, VIII (1930), -301; G. Cozzi, Il Doge Nicolò Contarini, Venezia 1958, pp. 237-240, 249 ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] Contarini (Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, l. VII, c. 169) il doge Andrea Contarini tradimento da parte del re Pietro IV, e alla conseguente e la verità storica sullo studio del greco di Francesco Petrarca, Napoli 1910, pp. 33 s.; G ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] è confermato dalla scelta di Contarini di averlo fra i suoi Un umanista disgraziato nel cinquecento: Publio Francesco Spinola, in Nuovo Archivio Veneto, La chiesa di un borgo franco. Note su S. Pietro di Villafranca veronese (secoli XII-XV), in Pievi, ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] estate del 1552 aiutò il cardinale Francesco Pisani nella gestione delle diocesi di spirituali, i cardinali Gasparo Contarini e Reginald Pole, lo Pisa 1983, ad indices; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] della riforma della Chiesa (tra i frequentatori erano Gaspare Contarini, Reginald Pole, Gian Matteo Giberti).
Nel 1533, con brevi, esortazioni ai religiosi e alle religiose.
Nel 1555 Gian Pietro Carafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV, chiamò ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] avendo a maestri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti ’Adige, musicato dal conte Pietro dal Pozzo; di compositori 176 (obbligazione vitalizia per Rosa Contarini Garavetta), 413 (lettere; testamento), ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] o, più probabilmente, a motivo di qualche incarico politico di Francesco, che peraltro non visse molto oltre quella data, dal momento il 9 genn. 1483 il Senato decise di sostituirli con PietroContarini e Andrea Pesaro, ordinando a Bollani e al M. l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] il marchese Ghiron Francesco Villa preferendo impiegarlo 1679 giunse l'atteso nuovo bailo Pietro Civran, ma la partenza di furono gli allora rappresentanti veneti Ascanio Giustinian e Domenico Contarini); I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] dalla lettera di dedica a Francesco Bragadin delle sue Quaestiones in funere, Venetiis [c. 1506]; G. Contarini, De immortalitate animae, in Opera omnia, II Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi ed il Ms. Neap. VIII ...
Leggi Tutto