• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
257 risultati
Tutti i risultati [806]
Storia [257]
Biografie [461]
Religioni [97]
Letteratura [62]
Arti visive [57]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Musica [13]
Storia e filosofia del diritto [10]

CAPPELLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Michele Francomario Colasanti Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] quali podestà Francesco Venier prima e Francesco Morosini poi), in occasione dell'ascesa al dogado di Pietro Lando, uno degli elettori dei nove, era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini. Cospicuo doveva inoltre essere anche il liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Ludovico Renata Targhetta Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ordini del provveditore Federico Contarini. Partecipò cosi alla la restituzione dei figli di Francesco I, prigionieri in Spagna, bb. 313-314 (si tratta di un processo del 1540 con Pietro Cappello per questioni di eredità). La principale fonte sul F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo Carlo Bitossi Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa. Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Pietro mori nel 1545ad Anversa, dove tre anni dopo si trovava il fratello Vincenzo; Nicolò si trasferi (e si ammogliò con una Contarini misero avanti inizialmente le candidature di David Vaccà e Francesco Tagliacarne (due uomini di legge, il primo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] filosofo averroista Agostino Nifo da Sessa, e ancora Pietro Contarini, Antonio Fracanzani e Girolamo Bologni, che nel se fosse degno di premio il poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di Venezia. E al suo prestigio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Nicolò Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] a Damasco; quindi, nel 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, nel 1438 contrasse nuove nozze con Contarina Contarini di Donato, vedova di Francesco Mocenigo di Lazzaro: neppure questo matrimonio diede al M. figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Nicolò (1)
Mostra Tutti

CORRER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Filippo Claudio Povolo Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] essa inviò come suoi ambasciatori Francesco Giustinian presso il papa Paolo Molin, Ginevra nel 1467 con Gentile Contarini e Daria nel 1472 con Zaccaria . Il corpo del C. venne sepolto in S. Pietro di Castello nella tomba di famiglia. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Zaccaria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Zaccaria de' Giuseppe Gullino Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] 'ordine di recarsi a Chioggia per collaborare col podestà Pietro Contarini, incaricato di organizzare il trasferimento della cavalleria veneta dal si ripeté il 12 marzo 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 marzo 1495 appare malato, sicché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARDUINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio Piero Scarpa Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] S. Pietro di Castello a quella di S. Maria del Giglio e si era sposato in seconde nozze con la nobildonna Andreola Contarini da Giovanni); Ibid., Cancelleria Inferior, b. 184 (notaio Francesco Spalatino), test. n. 41 (primo testamento del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] dopo l'arrivo in Italia aveva scritto al doge Andrea Contarini (1368-82) esprimendo il desiderio di definire il rinnovo senatore. Pietro fu console al Cairo nel 1344, nel 1350 ambasciatore presso Francesco da Carrara e nel 1353 alla corte di Pietro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] lo ritroviamo a Roma. Per le nozze tra il figlio Pietro, avuto da Marina Gradenigo, e Candiana, figlia di F Murano. In tale data il nuovo abate viene infatti nominato dal figlio Francesco, e non dallo stesso G., come invece era avvenuto nel 1408 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali