ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] aprile 1698, in seguito alla morte di Flavio Orsini, fu nominato duca di Bracciano. Infine Carlo Delle Statue che, insieme con Francesco Maria Della Porta, lo consigliò effigie: quella giovanile, incisa da Pietro Aquila e Albert Clouwet e derivata ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) Lambertenghi, G.136 sussidio; Carteggio Pietro Mazzucchelli, S.203 sup.; Ibid ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] questo nella primavera la cattura di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro Lalle Camponeschi, un gran numero di baroni si riunì le maggiori accuse gli vennero dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di lui e gli altri accusati ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] a partecipare a una messa in suffragio di Felice Orsini alla basilica di S. Antonio. Dopo l’armistizio di una lettura che era in chiara sintonia con le posizioni di Francesco Crispi, il cui progetto di ‘monarchia popolare’ Tivaroni – così ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Comolli, 1788, p. 121), frequentando la bottega di Pietro Montanini, come lui stesso ricorda nella vita del pittore cospicuo nucleo di dipinti stimati e inventariati da Baldassarre Orsini e Francesco Appiani nel 1786 (Marabottini in Pascoli, 1992, pp ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] in coppia con Giovanni di Pietro Stefaneschi) e nel 1340-41 (in coppia con Martino di Francesco Stefaneschi).
Proprio la figura influenti esponenti del baronato romano, Pandolfo Savelli e Napoleone Orsini, e da un nobile reatino, dopo aver raccolto ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] dagli affreschi della cappella Orsini nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. D'altra A. Moschetti, Studi e memorie di arte trecentesca padovana, III, G. e Pietro da Rimini a Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova, n.s., VII ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] Pietro Penna di trattare le nozze del primogenito Pietro in Catalogna, premurandosi di comunicarlo al cardinale Napoleone Orsini figli; oltre a quelli già menzionati, Nicola e Francesco furono avviati alla carriera ecclesiastica. Generò anche tre ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] in città il senese Pietro Lorenzetti (al polittico e le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l di due inediti privilegi del card. Giovanni Caetani Orsini legato pontificio nella Tuscia (1326-1334), in Benedictina ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di Parma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli di Roma, nonché il proprio fratello Giovanni soccorso di Bologna accorrevano da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di Serres. Si aveva una ...
Leggi Tutto