INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] giuristi insigni: Antonio da Budrio, Pietro d'Ancarano e Gaspare Calderini, stretta familiarità con il cardinale Giordano Orsini ed è proprio quest'ultimo a informarci all'interno della chiesa di S. Francesco.
Una cospicua parte dei codici destinati ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] papa e la malattia del cardinale Giovanni Orsini, futuro Nicolò III, ottenendo che Clemente ascesa al trono, come suo consigliere, ebbe da Pietro III, il 18 febbraio 1278, la torre di di assicurare l’eredità al figlio Francesco, verso il quale il re d ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] iniziatore all'arte musicale dei tre figli Felice, Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, infatti, che Felice, designato già come "musicus che volete; Quelle rose; Da questa pietra), indirizzata a PietroOrsini, vescovo di Spoleto, alla cui ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] planimetrica di S. Francesco di Paola ai Monti (1624-30), di cui è accertata la paternità di Giovanni Pietro Moraldi (1637-38 su via dei Coronari, per la committenza di Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano (1621-36; Tabarrini, 2012, p. 300 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] riunione indetta a Gubbio dal cardinale legato Pietro Riario, con lo scopo di ricondurre sotto inviando contro di lui Giordano Orsini e Giustini. I fiorentini, cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Niccolò Vitelli ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] battesimale da Michele Antonio Orsini, duca di Gravina, e Nel 1651 i Pamphili acquistarono da Francesco Barberini per 687.298 scudi il ; G. Moroni, Dizionario di erudizione ecclesiastica da S. Pietro sino ai giorni nostri, XXVIII, Venezia 1844, p. 235 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] vita a una piccola corte che annoverava Pietro Bembo (che nella casa del F. intraprese assedio. Il F. richiese insistentemente a Francesco I soccorso e sostenne più volte la comando di Andrea Doria e Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri), diretta contro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] altro furono rinsaldati quelli con gli Orsini (suo figlio Gabriele Francesco sposò una Orsini di Pitigliano), che da tempo F. abbandonò le sue terre nella provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, anzi, lo vediamo più che mai impegnato ad ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] contengono sep|te giornate della geog|raphia di Francesco Berlin|geri fiorentino allo il|lustrissimo Federi|go occasione delle sue nozze con Clarice Orsini. Se le miniature e la un perfezionamento delle carte di Pietro del Massaio fiorentino, quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] di tipo romantico (e ancora di Francesco De Sanctis, che pure contribuì poi entrando a servizio di Camillo Orsini, capitano della Repubblica. Qui pubblica trascorre tre anni di vita eremitica a San Pietro di Crapolla in Campania, e qui scrive ...
Leggi Tutto