SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Gounod (Siébel), Lucrezia Borgia (Maffio Orsini), Linda di Chamounix (Pierotto) e La , Rigoletto) e nell’Amico Fritz di Pietro Mascagni (Beppe), e partecipò a un palcoscenico del Met si avvicendarono anche Francesco Tamagno, Adelina Patti ed Eugenia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] guastando: la relazione del marchese Francesco Nerli al duca di Mantova ( ) e, infine, in quello di S. Pietro in Vincoli (1661).
A questo periodo risalgono dall’aspra contrapposizione fra i Colonna e gli Orsini, da una parte, e gli Sforza, dall ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 1888 fu scelto da Francesco Crispi come titolare del ministero città di Novara gli dedicò un monumento, opera di Pietro Canonica, inaugurato il 29 ottobre 1901.
Fonti e Bibl 2007, ad ind.; F. Grassi Orsini, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] Sardegna che si parlasse nella storia in termini meno che riverenti nei riguardi del sovrano, e le scarse cure del cardinale Orsini, al quale la corte di Napoli aveva affidato l'incarico di patrocinare l'opera presso la Curia. La Repubblica genovese ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] xxii 6). Dopo la prematura morte di Pietro, Sisto IV si servì di Girolamo per persuadere i Pazzi a negare il prestito, ma Francesco de’ Pazzi non solo fornì la somma al genti a canto al Castello; gli Orsini temevono che i Colonnesi non volessero ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] monastero olivetano di S. Pietro nel 1604. Lo stesso dell'Ordine de' frati minori conventuali di s. Francesco. Esso venne pubblicato a Venezia dagli editori Vincenti in le nozze del suo signore con Leonora Orsini, nipote di Ferdinando I granduca di ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] romana e divenuto familiare di Marino Orsini, arcivescovo di Taranto, lo seguì dopo la sconfitta di Deifobo e Francesco, figli di Everso Anguillara, veniva Pietro (di cui era canonico dal 1478), mentre partecipava alle funzioni sacre. In S. Pietro il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] il figlio del papa, Francesco, detto Franceschetto, Cibo.
fratello Piero e la sua sposa Alfonsina Orsini alla fine di maggio e fu raggiunta da il marito, e fu sepolta nella basilica di S. Pietro.
La figura e la vicenda biografica della M., adattate ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] da Eugenio IV e dal cardinale Latino Orsini la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo come successore dei B. sulla cattedra folignate Francesco Rosa da Terracina. Il B. passò gli Lorenzo Morgiani e da Giovanni di Pietro da Magonza; in questa edizione però ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] sono attestati in Campidoglio due nuovi senatori: Giovanni Orsini e Pietro Colonna detto Sciarra.
Non si hanno notizie Epistolae seniles, Lugduni 1601, XV, 1; Lettere senili di Francesco Petrarca volgarizzate e dichiarate, a cura di G. Fracassetti, ...
Leggi Tutto