BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] una pala d'altare per la chiesa di S. Francesco di Pian-castagnaio dell'Amiata; nel 1543 risulta proprietario di testimoniato da documenti.
Bibl.: B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso,Perugia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] potenza della casa rivale dei Conti: gli Orsini. Ma, più che a competizioni di il papa non è tanto il successore di Pietro, quanto il vicario di Cristo rex regum et di Domenico di Guzman e di S. Francesco d'Assisi, non approvò ufficialmente, come poi ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] , generale (1464), spiegò larga attività direttrice e riformatrice. Cardinale di S. Pietro in Vincoli (18 settembre 1467), eletto papa (9 agosto 1471) per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano, parve ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e veniva investito dal re Francesco I di Francia del ducato di altri, che contribuirono a estendere l'influenza di Pietro II a ovest fino a Aubonne, a nord Orsini. La spedizione Pisacane fallì, il moto genovese fu represso, il gesto dell'Orsini ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] papa allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l'altro , vedova quarantenne di Ramondello Orsini e madre di quattro figli (23 maggio 1859), per un pezzo sotto Francesco II il regno alla superficie parve non mutare ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] corpo centrale, prima di legname, poi di pietra (di due o più alzate, con tre o atteggiamento, il trattato di Baldassarre Orsini, pubblicato a Roma nel 1775. dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] alla setta da un suo condiscepolo, Pietro Torre, il M. si ínscrisse alla Carlo Alberto; e poiché nel settembre del 1833 Francesco IV di Modena si disponeva a visitare il ; infine, avvenuto l'attentato di F. Orsini (14 gennaio 1858), e avendo il conte ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Spoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella i membri del Sacro Collegio, Caetani, Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, e parenti di ) e alla pace di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti né ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] e nel governo e nella comunione, scelse Pietro e i suoi successori perché di tale che l'eletto fosse un romano, Francesco Tebaldeschi; anzi, con un espediente 1933; E. R. Labande, Le rôle de Rinaldo Orsini dans la lutte entre les papes de Rome et d' ...
Leggi Tutto