Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago-peschiera che era stato collaborazione come ingegnere militare a Virginio Orsini nel 1490. A conferma dell'impegno di Francesco o, comunque, della sua bottega ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] diplomatica personale del cardinale Pietro Foscari fu la L'esercito veneziano comandato da Niccolò Orsini conte di Pitigliano e da Bartolomeo lui per far fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare l'accerchiamento asburgico ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ad opera di Gattamelata e di Francesco Sforza: sono queste le ben note pietre miliari nella nuova e promettente storia tre quinti del costo degli eserciti riuniti. Fu ingaggiato Paolo Orsini, e la forza della cavalleria in armi fu raddoppiata; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a traforo e riccamente tempestato di pietre preziose, può valere anche come avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi -meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, ivi, pp. 359-445; Ori e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s. relativo alla Vita dei ss. Pietro e Paolo, anch'esso diviso fra 1966, pp. 169-215; id., La Croce degli Orsini del 1334 e l'arte orafa napoletana, NN, n. e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] del secolo.Nel 1277 ascese al soglio pontificio Giovanni Gaetano Orsini (v.), assumendo il nome di Niccolò III (m. nel cori angelici; ai lati sono presenti i ss. Pietro, Paolo, Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio da Padova. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ad esempio, per i membri delle grandi famiglie (Orsini, Colonna, Baglioni e così via); in questo Nardi, a Luca Della Robbia e Pietro Paolo Boscoli, a Niccolò Guicciardini giovane città; fino al genio di Francesco Guicciardini, che scrive che gli anni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , con un intervento condotto nel cortile di palazzo Orsini, in un’area dove già in passato erano stati . Pagano, I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] diverse da quelle già sostenute da Innocenzo IV. L’Orsini insisteva piuttosto sul fatto che Costantino avesse concesso al papa il soglio di Pietro. A tal fine non era necessario riconoscere il falso come tale. Francesco Petrarca ci fornisce di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei auditore di Rota G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote secolare N. A. Carafa e rinomati studiosi quali F. Orsini e i gesuiti R. Bellarmino e F. ...
Leggi Tutto