COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Orsini -, e ai due lati altri cardinali inginocchiati. Nella vetrata centrale della cappella appaiono inoltre S. Francesco , cat., Köln 1978, III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie du IVe à la fin ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dell'Ordine, i cardinali delle grandi famiglie romane Colonna e Orsini e i principi aragonesi di Sicilia e angioini di Napoli, Bavaro nel contrapporre a Giovanni XXII come antipapa il francescanoPietro Rainalducci da Corvaro con il nome di Niccolò V ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] presso un Cortese, un Contarini, un Camillo Orsini, gran lettore di san Paolo, e la per quei lontani anni di Teofilo a San Pietro a Crapolla il vigoroso e bel latino del ; la biografia e la figura di Francesco Colonna sono ancora da ricomporre e la ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ; G. Cascioli, Guida illustrata al nuovo museo di San Pietro, Roma 1925; F. Filippini, La tomba del cardinale Matteo Orsini nella chiesa della Minerva in Roma e gli affreschi della cappella Orsini in San Francesco in Assisi, BArte, n.s., 7, 1927-1928 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei franchi dal loggia delle Benedizioni di San Pietro: lo affiancano due immagini battesimali di Francesco Trevisani (1656-1746) del ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] decorazione della cappella del mercante fiorentino Pier Francesco Borgherini in San Pietro in Montorio (1516-1524 circa), una e pose e moti hanno assorbito un’intonazione cupa. La Deposizione Orsini è, per queste ragioni, e anche per la scelta del ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] riportare agli anni della legazione umbra del cardinale Napoleone Orsini, vale a dire tra il 1300 e il 13019 della crociera nella chiesa inferiore di San Francesco ad Assisi
Il restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze tra il 2002 e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Francesca). È verosimile, inoltre, che Raffaello fosse al corrente sia del bramantesco tempietto di S. Pietro in , che veramente rallegrava ogni cosa», secondo le parole di Alfonsina Orsini in una missiva a Giovanni Lapucci da Poppi proprio dell’8 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Antonio Boggiano-Pico, Pietro Borromeo, Pietro Campilli, Stefano Cavazzoni attorno a sé esponenti che facevano capo a Francesco Luigi Ferrari e aveva tra gli uomini di (1918-1925), a cura di F. Grassi Orsini, G. Quagliariello, Bologna 1996, pp. 757- ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dinamica tra Roma e Gerusalemme, tra Pietro e Paolo e la croce. Francesco del Balzo intrattenne buoni rapporti con Paone, Arte e cultura alla corte di Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in Studi di Storia Pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a ...
Leggi Tutto