PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] corte pontificia nella persona del cardinale Matteo Rosso Orsini, protettore dell'Ordine dal 1279 al 1308; nel braccio sud del transetto della basilica inferiore di S. Francesco, Pietro dipinse una serie di scene della Passione e della Risurrezione di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] dividere la città, da una parte Pietro Soderini [...] da altra molti uomini di in amici potenti, come i fratelli Paolo e Francesco Vettori, e soprattutto in Giuliano de’ Medici ( Paolo e il duca di Gravina Orsini, di incerta datazione (la bella copia ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] sotto la protezione di Vincenzo Orsini, futuro Benedetto XIII, allora vescovo con l'eccezione della sorella Giulia Francesca, che sposò il ravennate conte Girolamo la Porta santa della basilica di S. Pietro, dando inizio all'anno giubilare con cui si ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] S. Domenico risuscita Napoleone Orsini, la Deposizione di Cristo di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un all'Ermitage e la loro "impresa", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Il re di Francia si assicurò 76 manoscritti greci di Francesco d'Asola attorno al 1542; Ulrich Fugger acquistò più La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, v. pp. 302-327; Cecil H. Clough, The Library of Bernardo and Pietro Bembo, "The Book ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il nome di Pietro di Angelo degli quel mese, sotto la presidenza di G. Orsini, cardinale protettore dell'Ordine, era previsto G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordine di S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella storiografia, in ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] , in nome del quale Francesco Maria Piave, con abuso , Graf o Gnoli (per meglio dire Giulio Orsini), ma in Francia Leconte de Lisle, facendo finiva per consigliare l'acquiescenza supina alla cattedra di Pietro; ma non basta questa, come altre note ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Pietro Aldobrandini, che diede come primo frutto l’epitalamio per le nozze di Elena Aldobrandini, figlia di Gian Francesco pp. 777-797; G. De Miranda, G.B. M., V. Orsini e T. Melchiori in materiali epistolari inediti e dimenticati, in Quaderni d’ ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Caspar Gropper, affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal sacerdote cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini e i gesuiti Roberto Bellarmino e giorni più tardi nella basilica di S. Pietro.
Lo sviluppo che hanno conosciuto le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Marini, Pietro Angelo Pelloia (anni Novanta del 15° sec.-1555), Francesco Bernardino da Vimercate (1500 ca.-1559), Francesco Horologi ( terra (opera di Camillo Orsini del 1556-57) e poi sostituite con opere murarie da Francesco Laparelli (1521-1570) ...
Leggi Tutto