MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Romanino, tuttavia il pannello che rappresenta Francesco e Virginio Orsini (malamente assemblato è ora visibile nella di Brescia, con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Evangelista, smembrato e disperso in varie collezioni private, ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Pietro e Stefano fossero suoi figli, come è stato supposto da Thumser.
Il M. fu padre di non meno di quattro figli, Giovanni, Stefano, Francesco de Verdun, cc. 10v-16v; Roma, Arch. stor. capitolino, Fondo Orsini, II.A.I, perg. 23; II.A.I, perg. 50; ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Scartato dal papa il progetto e subentrato Francesco Borromini nel 1653, Carlo riuscì in (Brandi, 1970, p. 34) – restano «pietre miliari del grande barocco romano»: «come una felice presso il duca Paolo Giordano II Orsini, da cui fu stipendiato (già ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] in lotta contro gli Orsini, condusse alla devastazione dei Morì tre giorni dopo: fu sepolto in S. Pietro e in seguito traslato a S. Andrea della A.A. Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Nel marzo del 1538 Battista di Pietro Paolo Vernagalli, orafo e mercante Decollato e della cappella Orsini alla Trinità dei Monti . 318, 320, 322 ss.; P. Leone De Castris, Avvio a Francesco Curia disegnatore, in Prospettiva, 1984, n. 39, pp. 11 s., ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto venire morte del re. Alfonso appoggiava gli Orsini contro il papa e pretendeva di de Halley, Rome 1909; L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di C. III contro i Turchi, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] si spinse sino a Castel San Pietro mentre Vitellozzo Vitelli, gli Orsini e gli altri confederati stringevano da -176; VII (1889) pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII (1911), ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta. Parigi. Qui incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto XIII, il quale lo accolse nozze la figlia dell'avvocato Francesco Di Agostino. Tre figlie, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Madonna col Bambino in trono fra i ss. Pietro e Girolamo della pieve di Micciano presso Anghiari, proprio al 1500-01 in S. Francesco e che rappresenta la Madonna col porporato, che dimorava in palazzo Orsini a Pasquino, incaricò Soggi di alcune ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] , pp. 782 s.; Id., L’Anticristo mistico. Pietro di Giovanni Olivi, U. da C. e i itinerari a confronto, in Angelo Clareno francescano, Spoleto 2007, pp. 167-225; Vian, Noster familiaris solicitus et discretus: Napoleone Orsini e U. da C., pp. 217-298 ...
Leggi Tutto