GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal cardinal Francesco Barberini o il Mosè Galassi, Descrizione delle pitture di S. Pietro in Perugia, Perugia 1774, pp. 28 s., 60 s., 80 s.; B. Orsini, Guida di Perugia, Perugia 1784, pp ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] sentite, vissute, Milano 1976; Epistolario. Pietro Mascagni, a cura di M. Morini - G. Bastianelli, P. M., Napoli 1910; G. Orsini, «Cavalleria», «Maschere», «Amica», Milano 1912; E. la donna decadente: Parisina e Francesca, in Chigiana, XXXVII (1985 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] palazzo Braschi in Pasquino, già Orsini e Santobuono; qui eseguì anche anfiteatro di Corea, preparato per i festeggiamenti di Francesco I imperatore d’Austria, ma messo a prima sorgeva un vecchio oratorio: la prima pietra fu posta solo nel 1822 e il ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] poetis Latinis di P. Del Riccio Baldi (Pietro Crinito; cfr. Macrì, app. VII, pp. con i suoi amici romani F. Orsini e O. Panvinio, nella quale ricorrono importante in primo luogo i nipoti del M., Francesco e Silvestro, e più tardi Paolo, i gesuiti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] apr. 1512, il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una propria satira ha disposto il provveditore veneto Pietro Pesaro, non senza polemica , per espresso incarico del pontefice, caccia l'Orsini da Paliano e libera la sorella. Con questa ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] il 1º genn. 1515, e all'incoronazione di Francesco I. Si reco poi in Spagna, dove si di comporre il dissidio sorto tra gli Orsini, parenti del papa, e il re lasciato nessuna opera. Amico del Trissino e di Pietro Accolti, presso il quale si recò più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] più tardo Marcantonio Contarini [1555-1620] di Pietro che fu tesoriere sopra il Taglio dei Po rappresentante veneto Francesco Vendramin asserisce che in nota alle pp. 45, 46; F. Boyer, Lei Orsini.... in Mélanges... à H. Hauvette, Paris 1934, p. 301; ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] . Bernini nel cantiere della cattedra di S. Pietro (1657-66) e in quello di S Maria delle Grazie (Leporini, p. 378).
Orsini tuttavia avverte che "la carriera di architetto di delle Grazie (dal 1744) e di S. Francesco (dal 1751). Al suo nome è accostata ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] sua lettera al generale dei camaldolesi Pietro Dolfin con la domanda di un matrimonio del figlio Piero con Alfonsina Orsini, erede della potente famiglia romana ). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio di Lorenzo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Domenico che resuscita Napoleone Orsini nipote del cardinal Stefano Domenico Maggiore, scolpito dall’allievo Francesco Pagano (Rizzo, 1979).
Nel i laterali della cappella di S. Oronzo in S. Pietro a Maiella, databili intorno al 1740 (Rizzo, 2001, ...
Leggi Tutto