GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. Pietro Nenni, b. 26, f. 1391 ("Gasparotto Luigi"); Carte Fondaz. Luigi Einaudi, Arch. Francesco Saverio Nitti, Carteggio, f. 1918-1925), a cura di F. Grassi Orsini - G. Quagliariello, Bologna 1996, ad ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni di Francesco Lorenzi per le prime edizioni, nel 1756, Giulio Romano) e di alcuni affreschi di Pietro da Cortona dalle stanze della stufa e di congregazionetenutadaClementeXIV in casa Orsini per studiare l' ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] sotto la guida del maestro Francesco da Milano; nel contempo, con il vescovo di Viterbo Gian Pietro de’ Grassi, iniziava Lasciata Roma, il 22 ottobre entrò in Parma, ma Camillo Orsini si rifiutò di consegnargli la città senza un espresso ordine del ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] può dedurre da due protocolli di due suoi notai, Pietro di Francesco di Petriolo e Angelo di ser Vanni di Lamberto. riceveva, in qualità di procuratore, a nome del card. Rinaldo Orsini, al quale erano stati riservati. Sebbene non se ne abbiano esempi ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] ), e di Abenante degli Attendoli, zia di Francesco Sforza duca di Milano.
Poco più che trentenne sostenuti da Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e il M. si rivolse a Giovanni Pietro Panigarola, oratore sforzesco, affinché si facesse ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] e il cardinale Giovanni Gaetano Orsini (futuro Niccolò III) B.); Marco da Lisbona, Croniche dell'Ordine di s. Francesco, a cura di H. Diola, Venezia 1586, passim. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] 7 dicembre L. si recò a Reggio con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale, l'11, sfilò "essere nata la nuova intelligenza" del papa con la Spagna (così Pietro Bembo il 6 dic. 1514 al papa da Venezia). Ma sfumate ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] la messa a S. Francesco in Trastevere nel giorno dedicato al santo; le cerimonie pasquali a S. Pietro; la messa nella ricorrenza ’egli di veleno, il 22 febbr. 1503, il cardinale Giambattista Orsini. Ormai toccava al M., che morì alle 3 dell’11 apr ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] granduca Pietro Leopoldo, poi affiancato dal nuovo primo ministro Franz X.W. Rosenberg-Orsini, avviò Haus- Hof- und Staatsarchiv, Familienarchiv, Samm. 12-13. Il giudizio di Pietro Leopoldo del 1773 è in Arch. di Stato di Firenze, Segr. diGabinetto ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] e l'insegnamento di Pietro Pomponazzi. Rivoltosi il Gonzaga Spinto dalla sua animosità contro gli Orsini ed i Colonna, apertamente incoraggiato quanto riferiva Carlo Borromeo al nunzio in Savoia Francesco Bachaud il 18 sett. 1562 (Nunziature di ...
Leggi Tutto