BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 1457, anche del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Se poi si considera da uno dei fratelli Orsini. L'attacco improvviso fu dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. sono pubblicate dal Pastor, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dalla prima moglie di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti il luogo e la il legato papale, il cardinale Napoleone Orsini e dove pare giungesse alla fine contro Guido e i figli di lui Francesco e Simone e i loro sostenitori, mentre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] suo primo professore di latino, il maestro Francesco Manni di Pratovecchio nella diocesi di Fiesole. Roma, dopo la morte del cardinale Orsini (15 ag. 1379) protettore dei per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello di Alfonso Pecha] e nella ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] durata tutta la vita, con Giovanni Francesco Albani, un rapporto che si consolidò fu chiamato a occuparsi di Pietro Codde, il vicario della provincia non del tutto convinto, per votare P. F. Orsini.
Con Benedetto XIII i suoi rapporti non furono buoni ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] il nascondiglio non era sicuro e Francesco Gabbadio fu mandato dal cardinale Latino Orsini per implorarlo di nascondere Stefano di Castello. Niccolò Gallo, nipote di Stefano e canonico di S. Pietro, fuggì da Roma e vi rientrò solo dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] noti docenti bolognesi, quali Niccolò di Pietro da Romeglia, Giovanni da Asparo, genn. 1473 dal cardinale Latino Orsini si apprende che la cattedra romana Mardersteig, Aldo Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo da Bologna, in Studi di bibliografia ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] S. Domenico che risana Napoleone Orsini, al Metropolitan Museum di New in analogia con Giovan Francesco da Rimini documentato a Padova . 105-108, 161; M. C. Chiusa, Sul dossale di S. Pietro martire: un'ipotesi di lettura, in Bollettino d'arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Gian Giacomo con Marzia Orsini, cognata di Pierluigi Farnese, ; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario -52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a San Pietro. Santi e tagliagole nell’Italia del 1500, Milano 2010; E ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] la tomba del deposto doge Francesco Foscari (morto nel 1457 nel deserto in S. Maria del Giglio, scolpito in pietra di Brač (Markham Schulz, 1978, pp. 33-35 di G.F. e la cappella del beato Giovanni Orsini a Traù: il progetto, l’architettura, e la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] fu accolta da Girolamo. Giunta in S. Pietro, incontrò il pontefice, il quale volle che Castel Sant’Angelo insieme a Paolo Orsini. Subito, incurante di essere al Ella promosse altresì lavori al convento di S. Francesco e nella chiesa di S. Biagio in ...
Leggi Tutto