ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e alla carica arcivescovile in favore del fratello Francesco, toccò a quest'ultimo seguire le vicende i seguaci dei Colonna e degli Orsini. Si attribuì il governo assoluto della ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ascesa fu favorita dal legame con gli Orsini di Tagliacozzo. Giovanni, zio paterno del la diocesi fu affidata al cardinale volterrano Francesco Soderini e dal 18 luglio 1516 alla sua l'Ungheria inviò l'ambasciatore Pietro Berislao, Francia e Impero, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] che opponevano Azzo (VIII) e Francesco d'Este ai Bolognesi. Il 14 chiedere soccorsi e con il cardinale Napoleone Orsini, nominato dal papa legato nei territori della ancora menzionato come estensore, insieme con Pietro di Corrado della Branca, di un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] (ma anche presto si spense) fra i Colonna e gli Orsini, che difendevano gli interessi papali, Paliano pervenne e rimase al Colonna creare cardinale Francesco Colonna, la sua presenza il 31 genn. 1537 alla cerimonia del giuramento a S. Pietro di Pier ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re di Castiglia. Questi però ottenne l 8 maggio, del prefetto Francesco di Vico. Nel mese di giugno, insieme con le truppe guidate da Rinaldo Orsini, il L. sconfisse, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] servizio del cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions à l'histoire des collections d'Italie s.; R. Ricciardi, Del Riccio Baldi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] A questo gruppo di parenti bisogna aggiungere Francesco di Lavagna, camerario del F. quando concilio generale e nel 1275 accompagnò il cardinale Pietro di Tarantasia, vescovo di Ostia e futuro papa e del rettore Bertoldo Orsini in questo stesso anno, ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] in trono col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Battista, nota anche in le incisioni per conto di un certo Franco Orsini, di cui non è accertato il grado . Aponal, in affitto da Paolo e Piero di Francesco Morosini, ai quali pagava 13 ducati annui. Di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] luglio fu ricevuto in udienza da Carlo V insieme con Francesco Sfondrato.
Le prime trattative del nuovo nunzio conl'imperatore Piacenza alla Chiesa però non si parlava più, sebbene anche Giulio Orsini, sul quale il papa, dopo il fallimento del B., ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] p. 187; C.W. Fock, Francesco I e Ferdinando I mecenati di orefici e intagliatori di pietre dure, in Le arti del principato mediceo, 2005, pp. 153-156; C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kornmann, Roma 2006 ...
Leggi Tutto