URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Chiesa causò la fine della tregua con Francesco di Vico, prefetto di Roma, passato 1385 in aiuto di Urbano VI giunsero Raimondello Orsini, conte di Nola, e dieci galee genovesi, fu sepolto nella cripta di S. Pietro), gli impedì di portare a compimento ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dopo essersi separata dal marito Camillo Orsini (se non altrimenti indicato, per le essa ideò due dittici, l'uno con S. Pietro e la Madonna, l'altro con Cristo e ), 6, p. 27; A.R. Podesti, in Francesco Podesti (catal.), a cura di M. Polverari, Milano ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Rosa da Lima (1924-26) e S. Francesco (1929) e quella in legno dell’Immacolata della porta Santa della basilica di S. Pietro (1949); formelle e stemmi per il Montenero, A. M. 1880-1960, Udine 1974; O. Orsini, A. M., graveur du Saint-Siège, in Le club ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] cacciati da Gubbio riconquistata dalle forze guelfe del cardinale Napoleone Orsini, legato di Bonifacio VIII, e dei Perugini. Nel dicembre Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, il figlio del D., Francesco, nelle schiere ghibelline. I ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] cognome Vettori. Fu padre di tre figli maschi: Pietro (al cui riguardo non si hanno notizie), Paolo e, di certo il più celebre, Francesco (v. la voce in questo Dizionario; , negli stessi anni, nei territori degli Orsini (nel 1485 fu a Pitigliano e nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] lo Zurita) per mano del cardinale Latino Orsini, legato del papa.
I., in qualità di 1461 aveva dato alla luce il sesto figlio, Francesco, morì a Napoli il 30 marzo 1465 per una nella chiesa napoletana di S. Pietro Martire. I domenicani di questo ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] riunite nella cattedrale di S. Pietro il 27 dicembre successivo, fu risposta a una richiesta del cardinale Giacomo Orsini; il 18 agosto una lettera a Pedro VII (1404-1406). Infine, il padovano Francesco Zabarella, forse il più famoso fra gli allievi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] dopo Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito, sue truppe a quelle di Pietro Emigli, governatore della Marca, de Naples, Paris 1954, p. 489; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietro Parenti» (Matucci, 1994, p. X nozze di Lorenzo il Magnifico con Clarice Orsini nel 1469, stampato a suo nome da Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] alla duchessa di Gravina, Felice Maria Orsini (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. ottenne la committenza dell’Estasi di s. Francesco di Sales per l’altare da lui p. 84 nota 27; A. Negro, R. V., in Pietro da Cortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. ...
Leggi Tutto