SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e Paolo Giordano Orsini con il loro seguito (Firenze, Biblioteca fu in contatto nell’ultimo periodo vi furono Giovanni Pietro Bucchianti (allievo di Brunelli), che gli dedicò il componimento ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] eseguite, intorno al 1613, su committenza di Francesca Baglioni Orsini, in S. Maria dell’Umiltà (Baglione, Sora 1985, p. 155; E. Francia, Storia della costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1989, p. 105; S. Macioce, Undique splendent, Roma 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] per le imprese galanti, che il poeta Pietro Corsi si compiaceva puntualmente di celebrare in avrebbe equiparati alle casate emule degli Orsini e dei Colonna. E presumibilmente sua vita rimase il figlio naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] di Roma, dove seguì i corsi di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti e dove si con una tesi dedicata a Matteo Rosso Orsini. La conoscenza di Fedele gli permise di l’Istituto internazionale di Storia economica Francesco Datini di Prato; l’Istituto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] a Lione le Orationes XXV, dedicate al cardinale Alessandro Orsini, con frontespizio inciso da Federico Greuter su disegno dei Perrier, Nicolas Poussin, Pietro Paolo Ubaldini, Francesco Albani, Andrea Sacchi, Francesco Romanelli, Filippo Gagliardi, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] segreto con il gran siniscalco Pietro de Guevara, i piani ostili Antonello Petrucci e del conte di Sarno Francesco Coppola (13 agosto 1486), indice della e del suo titolare Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, egli ereditò dal padre lo status de facto ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] morte anche il suo predecessore Francesco Priuli; a tal fine suo tempo", al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse in febbraio a Corfù con il nuovo governatore generale Paolo Orsini, egli cadde gravemente ammalato a Cattaro ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] firmandosi solo con il nome Francesco.
A Bomarzo presumibilmente risiedette nel primo piano di palazzo Orsini, dove viveva la sorella Salomonis, donatagli da un frate. Estimatore peraltro di Pietro Aretino (Barbierato, 2006, p. 285), Vitelli ricevette ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] l’ingaggio di Paolo Orsini – si conclusero nel 125r-126v, 131; 58 (a. 1413), cc. 63, 73; Francesco di Montemarte e Corbara, Cronaca del conte …, in Ephemerides Urbevetanae, a XXIV, 2, p. 77; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Il diario romano, a cura ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] sia degli Orsini. Ebbe sei fratelli e sorelle: Giacomo (1299-1363), Niccolò (1299-1363), Tommaso, Iacobella, Francesca e Ceccanese una tragedia. Mentre il C. si recava da S. Pietro a S. Paolo per ottenere egli stesso l'indulgenza rimase vittima ...
Leggi Tutto