GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] come nel Cristo nell'orto, nella Liberazione di s. Pietro o nella Fuga in Egitto (Pacelli, p. 178). La ducal chiesa del Purgatorio a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena, due culture a confronto. Atti…, Nocera 1990, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] di Sulmona, e Camilla Orsini, al G. venne dello zio venissero trasportate da S. Pietro in S. Maria Maggiore con sfarzoso apparato I. Lavin, Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in Art Bulletin, LII (1970), pp. 132-149; F. ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] del patrizio romano Virgilio Orsini. Alla morte dell’Orsini (1457) il M generale della flotta veneta, Pietro Mocenigo, mentre alla seconda dove nel frattempo era stato eletto al soglio pontificio Francesco Della Rovere come papa Sisto IV (1471). ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in amicizia con Camillo e Valerio Orsini, i famosi generali romani al per l'elezione del doge Francesco Donà, subito pubblicata e . 13-21, 41-45; Lettera di C. Frangipane a suo nipote Pietro, a cura di F. Micoli Toscano, Udine 1850; In laude di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] e il 1478 eseguiva una cassa per le reliquie in pietra destinata a S. Maria del Fiore (Gaye, 1839), stilare un compromesso con i fratelli Francesco e Cione, figli avuti da Vittorio ritratti di personaggi della famiglia Orsini ancora visibili su un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] del card. Giovanni Orsini, il futuro Nicolò quattro libri delle sentenze di Pietro Lombardo, contenuto nel codice lat 1917), p. 340; E. Longpré, B. da Bologna, un maestro francescano del secolo XIII, in Studi francescani (già La Verna), n.s., ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] candidati della fazione italiana, composta oltre che da lui dal fiorentino Pietro Corsini, da Giacomo Orsini e dal vecchio Francesco Tebaldeschi, cardinale di S. Pietro. Nell'impossibilità di trovare un accordo (la sua candidatura fu esclusa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi da Montefeltro e Napoleone Orsini assalì nel luglio 1465 Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] de Córdoba la restituzione di alcune terre agli Orsini.
Nell’estate del 1509 era a Milano maggiori scrittori contemporanei, da Pietro Martire d’Anghiera a Juan tra Carlo V e il re di Francia Francesco I. Il 12 giugno 1523 fu finalmente eletto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Inghilterra il suo beneficio e quelli del parente e omonimo Francesco di Pietro (II) Caetani: nel 1311 persuase Clemente V a chiedere Clemente V incaricò il C., insieme con il cardinale Napoleone Orsini, di tentare un accordo tra tutti i baroni e i ...
Leggi Tutto