GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Moro non trovava di meglio che tornarsene a Venezia.
Il veneziano Pietro Barbo fu il nuovo papa col nome di Paolo II, e "per la mazor parte" il nipote Andrea - orfano del figlio Francesco e futuro doge - che, sebbene nel 1464 avesse solo nove anni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Gian Galeazzo per accordarsi con Paolo Orsini, capitano del Cossa, per nov. 1405. Fu sepolto in S. Francesco a Faenza.
Il M. fu per Codex diplomaticus, Roma 1861-62, III, pp. 67, 91; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] aprile le collezioni del Gottifredi. Nel 1659 guidò il cardinale Pietro Ottoboni nel formare una collezione di monete antiche, restando in un altisonante elogio nella riedizione delle Familiae Romanae dell'Orsini curata nel 1663 da C. Patin. L'anno ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] due consignori cedettero il potere a Matteo Orsini, imparentato con i Monaldeschi della Vipera, 12-15, 20, 22, 24; f. 2, pp.195 s.; f. 3 [Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara], pp. 217-224; f. 5, pp. 439-447; M. Monaldeschi della ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] ristrutturato da Pietro Carattoli, e la volta a quadratura della chiesa di S. Maria degli aratri, pure perduta, che l'Orsini nell'84 Jarmorini fautori a Bologna, secondo l'insegnamento di Francesco Algarotti e Mauro Tesi, di un ritorno alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] l'immediata ritorsione del rettore Pietro di Stefano: il 14 giugno alla presenza del nuovo legato apostolico Napoleone Orsini, sventando l'insorgere di attriti e e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, accanto alla sorella Emilia, ricordata nel suo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] da Terracina, arabista, il frate francescano Diego de Guadaise di Granada, Paolo Orsini di Costantinopoli, e Guglielmo Africano all’arabista olandese Thomas Erpenius e al viaggiatore romano Pietro Della Valle. Il lavoro scientifico e tipografico di ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] , e i più giovani giuristi Bartolomeo Chioccarello e Francesco De Pietri, futuro segretario dell’Accademia degli Oziosi.
Il 1 molte famiglie illustri del Regno (Carafa, d’Avalos, Pignatelli, Orsini) –, il quale biasimò Summonte per aver rivelato con « ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] di Napoli spettava per tradizione a un Orsini o a un Aragona, mentre al Potenza, il canonico Giovanni Francesco Lombardo, il carmelitano Filocalio succedettero regolarmente ogni anno nel giorno dei ss. Pietro e Paolo. Nuovi editti sul tema apparvero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, fu consegnata dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di 40. 393-412; IV (1907), pp. 169-199; C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa fra Astorgio e T. M., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto