RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] nel 1469 per scortare a Firenze la sposa di Lorenzo, Clarice Orsini; quello a Milano con Lorenzo nello stesso anno per il battesimo e umanisti: Marsilio Ficino, Pietro Dolfin, Andrea Conero, Francesco da Diacceto, Filippo Redditi, Antonio ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Resse l’ambasciata nel periodo precedente all’arrivo di Luca Orsini Baroni e di questi fu il tramite con il ministro Roma e Madrid dopo la rottura determinata dal ministro degli Esteri Pietro Nenni quando, nel dicembre del 1946, l’assemblea dell’ONU ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] 132; VII (1792), pp. 287-289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia 1804, pp. 74 n. 1, , La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 360; F. Rangoni, in La pittura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] campagna al soldo della Repubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di Padova. . intrattenne, mediante il suo cancelliere, l'umanista Pietro Turchi, rapporti epistolari con Coluccio Salutati, stimolando in ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] erigere nel 1600 dal capitano Francesco Tiepolo.
La formazione di «Tiozzi» a Padova nel 1637 (all’evidenza Pietro Paolo Tozzi, lo stesso che nel 1625 dava A. Roca De Amicis, Venezia 2008, pp. 84-113; L. Orsini, R. B., O., ibid., p. 300; L. Trevisan, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] greca che aveva convinto il re di Francia Francesco I a fondare a Milano. Quando tale L'E., che in una lettera a Pietro Bembo racconta di essere stato inviato come d'Antoine Eparque, Mathieu Devaris et Fulvio Orsini, in Mélanges d'archéol. et d'hist ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Carlo V e infine dal re di Francia Francesco I. Pare che da quest’ultimo abbia quanto riporta il cronista corso Anton Pietro Filippini, se Sampiero si recò a credeva «il capo della Corsica». Fu Orsini a uscirne vincitore: nell’ottobre del 1557 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] già nel 1414 si trovava con lo zio paterno Pietro Bertoldo negli assedi di Viterbo e Orvieto al seguito dell 'unione, nel 1442, del primogenito Gabriele Francesco con Isabella di Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano, garantì l'appianamento dei ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] lavorava cammei e incideva pietre dure), che l' III, Leipzig 1789, p. 565; B. Orsini, Descriz. delle pitture,sculture,architetture ed altre a Roma, Milano 1971, p. 90; E. Schleier, Inediti di Francesco Cozza, in Arte illustrata, IV (1971), p. 5; L. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] ove fu protetto dal cardinale Orsini, assunse la funzione di giudice fu anche il famoso giurista e umanista Francesco Accolti (1416/17-1488). Per poter pp. 544-557) e una per il giorno dei ss. Pietro e Paolo, il 29 giugno 1438 (Woelki, 2011, pp. 446 ...
Leggi Tutto