FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] 1519.
Nel frattempo il marchese di Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel monastero tutta probabilità incontrarono Gian Pietro Carafa e Reginald edizione dell'opera era dedicata a Camillo Orsini, molto legato a Teofilo; la seconda ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] chiostro di S. Pietro in Montorio realizzando undici lunette con Storie di s. Francesco (Belardinelli, p. esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, pp. 41, 236, 249; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1787, pp. 24 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] eseguite per i benedettini di S. Pietro a Perugia tra il 1623 e del convento perugino di S. Francesco al Prato (Siepi, 1822 e architetti perugini, Roma 1732, pp. 188-191; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1784 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] tre figli, Roffredo, Benedetto e Francesco e almeno una figlia, Francesca. Le scarse e frammentarie notizie rimasteci ufficio nello Stato pontificio, quello di rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia: a tratti - o forse per tutto il periodo - ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] 1443, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, al seguito del quale partecipò all' , Giovanni Ongaro, Pietro Grosso da Novillara, Pietro Albanese ed il al fine di indurre Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, cui era legato da ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Pietro Bruni, Giuseppe Manfredi (futuro presidente del Senato), Pietro ’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva avuto l’incarico di dell’Italia liberale, VII, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campo-chiaro, Napoli 2009, pp. 3105- ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] il cardinale Napoleone Orsini, essendo stato scacciato ad insegnare a Castel San Pietro, da dove fece ritorno nell univ. di Bologna, X,Bologna 1930, p. 34; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'univers. di Bologna, ibid., XI,ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] , da Pietro Origlia, conte di Caiazzo.
Nell'aprile del 1420 il C., assieme a Francesco de Riccardis . Croce, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1953, p. 51; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto..., in Arch. st. per le prov. napol., n. s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Francesco da Urbino.
Dopo avere ottenuto il priorato secolare di Todi con la collegiata di S. Pietro di avere partecipato a una congiura rivelata dal cardinale Tommaso Orsini di Manoppello. Con lui furono incarcerati anche i cardinali Ludovico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] settimane prima.
Il 22 maggio 1333, Bertoldo Orsini e suo fratello Francesco perirono in un agguato teso loro dai Colonnesi fuori o gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo Orsini e Pietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio ...
Leggi Tutto