FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] ordini minori insieme col fratello Pietro. Sempre a Bologna il stesso intervenne presso il cardinale B. Orsini per ottenerne il rilascio.
Nel frattempo , ad accogliere alle porte di Reggio Emilia Francesco I in occasione del convegno di Bologna fra ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] nella sala del Trono); le statue di S. Ignazio e S. Francesco, per la cappella di S. Alberto; una statua dell'Immacolata, . Sono forse ascrivibili a Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di Staglieno.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. A incoronava anche Pio II davanti a S. Pietro.
Con i cardinali Alain de Coëtivy e dei SS. Apostoli, nella cappella di S. Francesco.
Il giorno della sua morte, il papa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di Firenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV di Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo di ribellione la spedizione fu interamente distrutta, l'Orsini venne ferito e fatto prigioniero e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] a Carpi, eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del incontro con il marchese Pietro Gabrielli, che aveva da non molto acquistato dalla famiglia Orsini il palazzo di Montegiordano ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] 29 genn. 1598) del cardinale Pietro Aldobrandini, protagonista della vicenda della devoluzione raccolta del cardinal Francesco Barberini (Bibl. fontana delle Orse nel pal. di Montegiordano: Roma, Arch. Orsini, II, A, prot. LIII, n. 32; Prossedi ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] l’anno dopo grazie al finanziamento di Felice Maria Orsini Caetani (Roma, Pietro Spada, 1596), che figura in veste di dedicataria da altre dodici tavole e da un pregevole frontespizio di Francesco Villamena con il ritratto di Elisabetta di Borbone e ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] soggetto, di Francesco Mancini posta nel 1750 sull'altare nella tribuna di S. Pietro in Vaticano ( architettura nelle chiese di Roma, Roma 1763, p. 402; B. Orsini, Descrizione delle pitture sculture architetture ed altre cose rare della insigne città ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] in società con lo scultore Francesco da Milano, il sepolcro per Maria FrancescaOrsini, superiora del monastero di Maggiore (Filangieri, VI, p. 474), né della cappella Ricco in S. Pietro ad Aram documentata da un pagamento del 3 maggio 1491 (Id., III, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Leonardo e poi nel convento di S. Francesco, dove studiò logica e filosofia. Probabilmente seguì le orme di Antonio, che, dal 1560 a Napoli, divenne precettore di Lelio e PietroOrsini, fratelli minori di Ferdinando Orsini, duca di Gravina e conte di ...
Leggi Tutto