• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [348]
Religioni [147]
Storia [114]
Letteratura [56]
Diritto [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [30]
Cinema [17]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

DEFENSOR CIVITATIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Magistrato cittadino introdotto nella prima metà del sec. IV per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi contro di essi dagli honorati (coloro che avevano o avevano avuto cariche) soprattutto per quanto riguardava la riscossione delle imposte. Il defensor, che i testi greci chiamano ἔκδικος, compare in Egitto già nel 336 (Pap. Oxyrh. VI, 901); le sue funzioni furono nel 368 regolate con ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – VALENTINIANO I – TH. MOMMSEN – TEODOSIO I – AMSTERDAM

COSTA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parma nel 1866, studiò in quella università sotto la guida di Giuseppe Brini; nel 1891 fu nominato professore nella stessa università e dal 1897 tenne la cattedra di storia del diritto romano nell'università di Bologna, dove insegnò sino alla sua morte avvenuta il 25 giugno 1926. Temperamento di umanista, non lasciò inesplorato nessun campo dell'antichità classica in quanto la conoscenza di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – GIURECONSULTO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

AQUILIO Gallo, Caio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista romano del periodo repubblicano, pretore nell'anno 66 a. C. per la quaestio ambitus. Egli avrebbe rinunciato, secondo la tradizione, a brigare per il consolato per dedicarsi esclusivamente agli studî giuridici, grazie ai quali godette presso i suoi contemporanei di altissima autorità. Lunghi periodi passò nell'isola di Cercina (Piccola Sirte), dove avrebbe scritto molte opere. Morì tra il ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO SULPICIO RUFO – GIURISTA ROMANO – DIRITTO ROMANO – PRETORE – LIPSIA

ARISTONE, Tizio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista romano, scolaro di Cassio Longino, amico di Plinio il giovane, collega di Nerazio nel consiglio di Traiano, attivissimo come avvocato e consulente, ma poco incline alle dispute scolastiche; morì [...] , p. 359 segg.; O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, I, Lipsia 1889, p. 59; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., I, Milano 1923, p. 383; P. De Francisci, Storia e dottrina dei cosiddetti contratti innominati, I, Pavia 1913, p. 115, n. 2. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – SCUOLA SABINIANA – GIURISTA ROMANO – DIRITTO ROMANO – NOCTES ATTICAE

CAPITONE, Caio Ateio

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista romano dell'epoca augustea, console nell'anno 5 d. C., morto nell'anno 22. Sostenitore del nuovo regime, godette grande fama presso i contemporanei, scarsa invece presso i giuristi posteriori, forse perché povero di originalità. Stando a Pomponio (Dig., I, 2, De origine iuris, 2, 47, 48) egli sarebbe stato il fondatore della scuola detta poi dei Sabiniani o dei Cassiani, rivale di quella dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISTA ROMANO – SABINIANI – ERLANGEN – LIPSIA

AFRICANO, Sesto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista romano, la cui attività si svolse sotto Adriano e Antonino Pio; morì prima del 175, come si deduce da Gellio (Noctes Atticae, XX, 1, composte attorno a quell'anno). Scolaro di Salvio Giuliano, scrisse nove libri di Quaestiones, nei quali, in un ordine che si avvicina a quello dei trattati di ius civile di Q. Mucio e di Sabino, raccolse in gran parte opinioni e responsi del suo maestro. Compose ... Leggi Tutto
TAGS: SALVIO GIULIANO – GIURISTA ROMANO – DIRITTO ROMANO – NOCTES ATTICAE – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICANO, Sesto Cecilio (1)
Mostra Tutti

CUQ, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 14 dicembre 1850, docteur en droit nel 1874, agrégé nel 1876, membro della Scuola francese di archeologia di Roma nel 1878-79, professore di diritto romano a Bordeaux dal 1875 al 1893, indi a Parigi dal 1893 al 1926, professore onorario dal 1926. Dal 1911 è membro dell'Académie des Inscriptiones et Belles-Lettres, dal 1914 membro straniero dell'Accademia di Bologna, dal 1926 socio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – BORDEAUX – PARIGI – ROMA

CENERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente l'avvocatura; membro della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno robusto e larga cultura si attenne nell'insegnamento alla vecchia tradizione italiana. I suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ERMOGENIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista romano del III sec. d. C. della cui personalità tutto si ignora. Gli si attribuisee un'opera in sei libri intitolata iuris epitomae, della quale si trovano nel Digesto parecchi frammenti. In quest'opera [...] che si tratti dell'opera di qualche compilatore postclassico. Bibl.: P. Krüger, Gesch. der Quellen u. Litteratur des röm. Rechts, 2ª ed., Lipsia 1912, pp. 254-255; P. de Francisci, Storia del diritto romano, II, i, Roma 1929, p. 374 e n. 262. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIGESTO – LIPSIA – ROMA

DARESTE DE LA CHAVANNE, Rodolphe-Madeleine Cléophas

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, nato a Parigi il 26 dicembre 1824 e morto ivi il 27 marzo 1911. Uomo di larghissima cultura ed ellenista valente, si dedicò molto allo studio del diritto greco: fu membro dell'Accademia delle [...] cassazione. I suoi scritti principali sono: De la propriété en Algérie, Parigi 1858; La justice administrative en France ou Traité du contentieux de l'administration, Parigi 1862 e 1898; Recueil des inscriptions juridiques grecques (in collaborazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali