• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [348]
Religioni [147]
Storia [114]
Letteratura [56]
Diritto [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [30]
Cinema [17]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [12]

INTERCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCESSIONE Pietro De Francisci . Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore (intercessione [...] Lipsia 1884, I, pp. 53, 86, 558 segg., 614 segg., 873 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 87, 105; P. de Francisci, Storia del diritto romano, Roma 1926, I, pp. 156, 188. Per l'intercessione dei santi, v. santi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCESSIONE (1)
Mostra Tutti

INTERREGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERREGNO (lat. interregnum) Pietro De Francisci Istituto non specificamente romano, ma comune ad altri popoli latini e italici. Di origine antichissima, come appare dall'etimologia attestante la sua [...] 1887, p. 98 e p. 647 segg.; P. Willems, Le Sénat de la république romaine, II, Lovanio 1879, p. 7 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., I, Milano 1923, p. 76; P. de Francisci, Storia del diritto romano, I, Roma 1926, pp. 123, 133. ... Leggi Tutto

GIULIANO, Salvio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, Salvio (L. Octavius Cornelius Salvius Iulianus) Pietro De Francisci Giurista insigne della scuola sabiniana, nato probabilmente in Africa presso Adrumeto; prima decemvir litibus iudicandis, [...] de droit français et étranger, XXXIV, p. 731 segg.; XXXV, p. 593 segg.; E. Kornemann, Klio, VI, p. 178 segg.; P. de Francisci, Rend. Ist. lombardo, s. 2ª, XLI (1908), p. 442 segg.; XLII (1909), p. i segg.; H. Dessau, Inscr. latinae selectae, Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvio (1)
Mostra Tutti

GIULIANO, Epitome di

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO, Epitome di Pietro DE FRANCISCI Nome dato alla più antica collezione di novelle giustinianee, della quale si ritiene che autore fosse un Giuliano antecessor a Costantinopoli. Essa contiene [...] in Italia sino al sec. XI, quando venne sostituita dall'Authenticum; ma fin dal sec. IX era penetrata anche in Francia. Edizione a cura di G. Haenel: Iuliani Epitome latina Novellarum Iustiniani, Lipsia 1873. Bibl.: E. Haubold, in Zeitschr. f. gesch ... Leggi Tutto

PROLETARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROLETARIO (o capite census) Pietro De Francisci L'espressione capite census designa in Roma coloro che vengono censiti soltanto per la loro persona, non per i loro averi, che quindi non fanno parte [...] di nessuna delle cinque classi dell'ordinamento centuriato, che la tradizione attribuisce a Servio Tullio. I capite censi, che sono tutt'uno coi proletarii (Cic., De re publ., II, 22, 40; Fest., Ep., s. ... Leggi Tutto

GIRARD, Paul-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Paul-Frédéric Pietro De Francisci Romanista, nato a Guingamp il 26 novembre 1851, morto a Caen l'11 ottobre 1926. Laureato a Rennes nel 1875, aggregato nel 1880, professore a Bordeaux e a Montpellier [...] al suo ritiro avvenuto nel 1924. Egli può considerarsi come il maggior rinnovatore degli studi di diritto romano in Francia e come colui che diffuse nel suo paese i risultati della dottrina germanica. Grandissima diffusione ebbe il Manuel de droit ... Leggi Tutto

GNEIST, Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEIST, Rudolf von Pietro De Francisci Giurista tedesco, nato a Berlino il 13 agosto 1816, ivi morto il 22 luglio 1895. Addottoratosi a Berlino nel 1833, fece lunghi viaggi in Italia, Francia e Inghilterra: [...] fu poi giudice supplente e quindi professore a Berlino di diritto romano (1844). A quest'epoca risale il suo lavoro principale di diritto romano, Die formellen Verträge (1845). In seguito egli partecipò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNEIST, Rudolf von (1)
Mostra Tutti

GLÜCK, Christian Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

GLÜCK, Christian Friedrich von Pietro De Francisci Giurista tedesco, nato a Halle il 1° luglio 1755, morto a Erlangen il 20 gennaio 1831. Fu nominato professore a Erlangen nel 1784, indi consigliere [...] aulico nel 1790 e consigliere intimo nel 1820. La sua opera principale è Ausführliche Erläuterung der Pandekten (Erlangen 1790-1830), continua poi (1841-1847) da ch. Mühlenbrüch e da L. Fein, indi da L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLÜCK, Christian Friedrich von (1)
Mostra Tutti

GIRAUD, Charles-Joseph-Barthélemy

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAUD, Charles-Joseph-Barthélemy Pietro De Francisci Giurista francese, nato a Pernes il 20 febbraio 1802, morto a Parigi il 13 aprile 1881. Insegnò prima diritto amministrativo ad Aix, poi si dedicò [...] soprattutto al diritto romano e alla storia del diritto; nel 1838 pubblicò il suo lavoro più notevole, Recherches sur le droit de propriété chez les Romains. Partecipò anche alla vita politica e fu per ... Leggi Tutto

FLORENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORENTINO Pietro De Francisci Giurista romano del sec. II d. C., autore di un manuale di Institutiones in dodici libri, che servì anche per la compilazione delle istituzioni di Giustiniano. Dai frammenti [...] conservati è difficile stabilire l'ordine delle materie: nel primo libro F. trattava delle fonti, nel terzo del matrimonio e della dote, nel sesto dell'acquisto della proprietà e del postliminio, nel settimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali