AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] de la Ville di Carpentras fatta nel Catalogue général des mss. de France, XXXIV, p. 65, dove si attribuisce ad A. una Lectura in IV libros Sententiarum. Questa sembra quella di Pietro Aboves; 10) Quodlibet liber I; si conoscono tre questioni: a) De ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , che se non portano la nascita di alcun Pietro Antonio (che le fonti minoritiche indicano come suo G. B. Sbaraglio, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, Romae 1908-36, III, p. 238; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] del Commentario sui quattro libri delle sentenze di Pietro Lombardo, contenuto nel codice lat.16407 della de l'Inauisition au Moyen Age, II, L'Inquisition au XIIIe siècle en France, Espagne et Italie, Paris 1938; C. Piana, Le questioni inedite "De ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] dell'opera di Ovidio, apparsa nel 1471 (Ovidii Opera a Francisco Pùteolano recognita, Bononiae, B. Azzoguidi, 1471). Il lavoro a stampa; nello stesso anno stipendiò lo stampatore bolognese Pietro Torelli, per fondare una tipografia a Parma. Nel 1475 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e feudatario tra i più fedeli al duca e Pietro Maria Rossi marcava l’inizio di uno stretto rapporto di 3, Città di Castello 1904-1910; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo, in ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] all'arcivescovo di Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia il compito di procedere un quadro organico di notizie sul C.); C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis s. Francisci (saecc. XIII-XVI), Ad Claras Aquas 1970, pp. 43*, 95*, 102 ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Ordine. A essi aveva già fatto riferimento Pietro di Giovanni Olivi nella Expositio super regulam a cura di R.B. Brooke, in Scripta Leonis, Rufini et Angeli sociorum s. Francisci…, Oxford 1970, pp. 307-349; P. Olivi, Expositio super regulam, a cura ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] questo ma a un ramo meno illustre, quello di Antonio e Pietro, consolidatosi con attività bancarie e con il servizio a corte.
ed., XX, 1, p. 438 n.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, ad ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di Milano, Francesco I Sforza Visconti (lettere di Pietro Noceto, segretario papale, in data 17 dic. 1451 Milano 1920-1929, ad Indicem;Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensis ducis commentarii, in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] partecipò al Consiglio generale che nominò procuratori Pietro Bompietro e Bonaventura di Jacopino, con l' Benoît XII (1334-1342): Lettres closes et patentes intéressant les pays autres que la France, IV, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1935, p. 102; ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...