CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] rapporto epistolare, che durò due anni, col dotto gesuita Pietro Giovanni Perpina, che in quegli anni insegnava al Collegio : Epistolarum l. VIII, Venetiis 1565; De divi Francisci Dyrrhachini divinis honoribus, ad ordinem et populum Uritanum oratio ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] per il domenicano Antonio Varotari, "ut accipiat indulgentiam S. Francisci de Asisio", disponendo che, ove questi gli fosse premorto, le Summulae logicales - ilcompendio di logica formale composto da Pietro Ispano, poi papa col nome di Giovanni XXI ( ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] l’esposizione del Ss. Salvatore del Sancta Sanctorum in S. Pietro, chiamando alla veglia di preghiera del 2 gennaio tutti i . Nicolai a Longobardis oblati professi ordinis minimorum S. Francisci de Paula... Positio super dubio, Romae 1761; G ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 3 s., 24 s.; Pietro di Mattiolo, Cronica bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. , pp. 89, 95; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii,ibid., XXI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] per la successione all’altro riminese Pietro Perleoni nell’insegnamento di humanae litterae nella Di Filippo Morandi si leggono a stampa le due lettere a F. Barbaro in Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, [a cura di A.M. Querini], Brescia ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] 1548 con cui «Jacobus f. q. m.ri Francisci» lo nomina suo procuratore (Rossi, 1979, p. 594; M. Olivari, Precisazioni documentarie sul polittico di Albino di Pietro Bussolo, in Scultori e intagliatori del legno in Lombardia nel Rinascimento. ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] 1333 un membro della famiglia, "magister Bernardinus q. Francisci de Magistris", è attestato con la qualifica di " alcuni partecipanti alla sommossa popolare di Poncelletto (Poncello di Pietro Veneranieri) trovarono rifugio in casa del D. al momento ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] " (cfr. L'umanista e il principe. La "Vita ducum" di Pietro Lazzaroni, a cura di L. Pesavento, Pisa 1997, p. 219).
compose il De gestis illustrissimorum ducum Philippi tertii, Francisci quarti, Galeacii Marie quinti, conosciuto anche come Vita ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] e da Emilia Panciera, terzo di cinque figli maschi (Pietro, Fabio, e i più giovani Ciro e Antigono). Nel P. de Nohlac - A. Solerti, Il viaggio di Enrico III re di Francia, Torino 1890, pp. 133 s.; A. Solerti, Le rappresentazioni musicali di Venezia ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Castello Sforzesco (inv. 1442; Frangi, 1993b), un S. Pietro su tavola (Moro, 1994, p. 199) e cinque strappi ’antica parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano a Timoline di Corte Franca (BS), in Topografia artistica tra Medioevo e Rinascimento..., a cura ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...