SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] riformatore guidato da Contarini, Reginald Pole e Gian Pietro Carafa e ancora in apparenza compatto. Fallita la appositamente nel 1521, lasciando intendere una sua vicinanza alla Francia e all’Ordine dei minimi. Aveva inoltre predisposto in diversi ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] , Gallum regem, Venetos, et Caesarem pro restitutione Francisci II Mediolanensium ducis. Il C. ne curò successivamente I, Milano 1889, p. 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a Pietro Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 852 s. e n. 2 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] su nomina del cardinale Michele Di Pietro. Nel 1823 divenne segretario dell’Accademia minori conventuali, Roma 1971, pp. 67-69; Le relazioni diplomatiche fra lo Stato Pontificio e la Francia, III s.: 1848-1860, I (4 gen. 1848 - 18 feb. 1849), a cura ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] (Zenatti,1905, p. 310).
Il nome di Pietro Natali è però soprattutto legato al Catalogus sanctorum et XIV, Padova 1887, pp. 64-67; G. Fracassetti, In epistolas Francisci Petrarcae de rebus familiaribus et variis adnotationes, a cura di C. Antona ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] nel settembre del 1472, quando pose la prima pietra del convento osservante di S. Maria delle Grazie; 238 s.; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, I, Romae 1908, p. 114; Diz. biografico degli Italiani, XV ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] 2ª ed., XXIII, 4, p. 46; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… commentarii, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] del Toscano va distinto dall’omonimo frate Angelo di Pietro («ser Petri»), morto all’inizio del Quattrocento.
La di grifone, intessuta di finissimo argento, che aveva ricevuto dal re di Francia.
Mentre era ancora in carica, morì nella sua città, il 20 ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] personalità di spicco di quel momento, al pari di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri per la loro erudizione.
La sua retto in basso da due angioletti: «junioris veneti opus planta francisci».
Anche in questo caso si tratta di un lavoro di ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] risulta strutturata sulla falsariga del De conformitate vitae beati Francisci ad Dominum Iesum di Bartolomeo da Pisa (Quaracchi, 1906 ), 1, pp. 597 s., 603; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), a cura di O ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] antica, cart. 73; L. Crivelli, De vita rebusque gestis Francisci Sfortiae, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., Pesavento, L’umanista e il principe. La «Vita ducum» di Pietro Lazzaroni, Pisa 1996, p. 19; Inventari dei manoscritti delle biblioteche ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...