BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Galeazzo Maria, il B., che insieme con Pietro Pusterla e Antonio Marliani capeggiava il partito ghibellino, 1901 ad Indicem;L. G. Pélissier, Lettres de Charles VIII roi de France, Paris 1903, pp. 93-95; Chronica gestorum in partibus Lombardiae, in ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] era il cardinal nipote di papa Clemente VIII, Pietro Aldobrandini. Verospi seppe conquistarne la fiducia. Dopo un Opere. In funere Illustr.mi et Excell.mi Principis Io. Francisci Aldobrandini Generalis S.R.E. Ducis Oratio, Romae 1602.
Fonti ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Piccinino nella Marca, fece ribellare nuovamente Tolentino con Pietro Giampaolo Orsini e si accampò poi alla Rancia. mani di quest’ultimo.
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] gestis Sfortiae bellicosissimi ducis ac initiis Francisci Sfortiae vicecomitis eius filii Mediolanensium XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 94; Il diario romano di Antonic di Pietro dello Schiavo, ibid XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 3 ss., 10, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] del 26 agosto successivo la seconda), che si trovava in Francia al seguito del cardinale Bessarione inviato da Sisto IV.
Nella Altamura (p. 62). Della sepoltura nella chiesa di S. Pietro in Maiella non si conservano tracce.
Unica prova poetica del M ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] n.t., e di incerta attribuzione, forse Gabriele di Pietro, forse Antonio Zarotto, più probabilmente 1477 o 1478), un Epithalamion seu oratio in nuptiis Helisabethae Borrhomeae et Francisci Lampugnani composto attorno al 1474 (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] , p. 347; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, Ad Claras Aquas 1906, pp. 303, 341, 528; G. Oddi, La Franceschina, Firenze 1931, p. 43; Pietro di Giovanni Olivi, Tria scripta sui ipsius apologetica, a cura ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] ottobre del 1475, nella casa di Porta Orientale, parrocchia S. Pietro all’Orto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ag. 12; 162, 1450 ag. 23; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] di David. L’opera vide la luce a Basilea nel 1561 a cura di Pietro Perna, con l’aggiunta fatta in fine da Spinola con la versione in 1548; M. Antonii Flaminii et P. Francisci Spinulae poetarum elegantissimorum Paraphrasis in omnes Davidis psalmos ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] su pergamena, furono pregevolmente miniate da Giovan Pietro Birago, su commissione di Ludovico Sforza il Moro E. Carusi, Roma 1909, ad ind.; Carteggi diplomatici fra Milano sforzesca e la Francia, I, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, ad indicem.
G. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...