BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] sex et octo vocibus. Liber primus (Venetiis, apud Haeredes Francisci Rampazetti) e il terzo libro di Madrigali... a sei mio Sol); Melodia olympica... raccolta da Pietro Philippi inglese (Anversa, appresso Pietro Phalesio & Giovanni Bellero, 1591: ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] scrittori francescani; mentre viene citato anche da autori diversi, da Pietro de La Palu a John Baconthorp, da Prospero di Reggio ad 495; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum a S. Francisco institutorum…, VI, Ad Claras Aquas 1931, p. 192; B. ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503 544; M. Godet, Jean Standonck et les frères mineurs, in Arch. Franc. Hist., II (1909), pp. 403-406; Compendium Chron. fratrum ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] nunzio e commissario apostolico per la Fabbrica della basilica di S. Pietro. Per quanto riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di
Nel mese di maggio del 1520 si recò a Bordeaux, in Francia, dove il 27, giorno di Pentecoste, riunì il capitolo generale ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] . 152).
Nel 1499 Quinzani tornò a Soncino fermandosi in casa di Pietro Rizzoli; l’anno successivo era a Mantova presso la nobildonna Paola Carrara Quinzani contro il De stigmatibus sacris Divi Francisci et quomodo impossibile est aliquam mulierem, ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] presenziò all’incoronazione imperiale di Federico II in S. Pietro e si fermò nell’Urbe fino alla fine dell’estate e l’estate del successivo si pone la legazione nel Sud della Francia, commissionatagli da Onorio III con lo scopo di predicare contro l’ ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] I de’ Medici e Bianca Capello (In nuptias serenissimorum Francisci, et Blancae magnorum Etruriae ducum).
A Ravenna il e 1591 nel colophon. Il 9 aprile 1592 risulta il pagamento a Pietro Giovannelli di 54 scudi, il saldo di 14 scudi fu versato a ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] e fu incoronato due giorni dopo nella basilica di S. Pietro. Uno dei suoi primi compiti fu quello di licenziare molti del Sacro Romano Impero Carlo V e il re Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] È il caso dei Peripateticarum de anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia per di quella definitiva: si tratta del manoscritto Francisci Piccolominei praelectiones Ethicae sive in lib. De moribus ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] Maria in Corte all’interno del quartiere di Porta S. Pietro, l’origine probabilmente allogena della famiglia – Senae o de confluite nell’edizione curata cinque anni più tardi da Francisco Peña all’interno della sezione De iudiciis criminalibus Sanctae ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...