FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 13 ottobre, da Lisbona e da Coimbra, al padre Pietro Possino, intento alla loro pubblicazione in versione latina.
Partito 1658; H. Valente de Oliveira, Prodigioso milagre de s. Francisco Xavier, saude restituida a A. Ph. da Companhia de Jesu ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] dal pretendente Luigi I d’Angiò, sostenuto dalla Francia. Attivo costantemente nel segno di una solidissima fedeltà durazzesca i capitoli nel consiglio tenutosi nella chiesa di S. Pietro Martire. Nel 1411 la Serenissima in riconoscimento dell’ ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] un giurista, che però non raggiunse il prestigio del famoso padre Pietro (I) degli Ubaldi e degli ancor più famosi zii Angelo ( Q., VIII.I.5, cc. 122r-135v; Parigi, Bibliothèque nationale de France, lat., 4584, cc. 1r-82r). Fu ben presto stampato (già ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] tardi a Roma nel 1584. Lasciato il convento di S. Pietro Martire, del quale era "figlio", e divenuto "figlio del in Quaestiones de physico auditu Rev.mi P. M. Francisci Sylvestri Ferrariensis, nonché la Disputatio pulcherrima de ideis, in qua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo di S. Vittore, Alessandro di Ales, s. compilazione di testi intorno alla vita di s. Francesco,in Arch. Franc. Histor., XX (1927), pp. 525-527, 534. 562. Di ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] Galeazzo Maria Sforza, e i frati, guidati dal frate bresciano Pietro da Capriolo e appoggiati da Venezia, di taluni conventi compresi Calixti III, Pii II et Pauli II ad tres Ordines S.P.N. Francisci spectantia, n.s., a cura di J.M. Pou y Martí, II ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] C. Nardini, Firenze 1898), Francesco Cattani da Diacceto, Pietro e Braccio Martelli, Marco Antonio Antimaco, Giovanni Maria Cattaneo Lorenzo Benivieni, Bernardo Vettori. Oltre a opere altrui (Francisci Zephyri Emp. Oratio in Coena Domini, cc. 39r-42v ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Giovanni Pietro Antonio. Divenne suddiacono il 21 dic. 1748, diacono e prete il 22 marzo 1749; si rivoluzione in Liguria. Le devozioni e le profezie, in Loano 1795. Tra Francia e Italia dall'Ancien Régime ai tempi nuovi. Atti del Convegno, Loano… ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Pietro Paolo, l'altro figlio di Giovanni da Spira e di Paola, Giovanni Manthen, Pietro Ugleheimer 'edizione dello Speculum, P. Sabatier, Description du Speculum vitae beati Francisci et sociorum ejus (ed. de 1504), in Opuscules de critique historique ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Responsio medicorum Patavinorum e la Responsio doctoris Francisci Phrisimelicha, sono stati pubblicati da W. 391 s. e passim; Epistolario di Gabriele Falloppia, a cura di P. Di Pietro, Ferrara 1970, pp. 26 s.; E. Zille, Gli eretici a Cittadella nel ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...