APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] -1507), che diede incarico a Girolamo Appulo, padre di Giovan Pietro, e a G. Ansalone di provvedere alla raccolta e pubblicazione 389, 390, 391; G. Sipata, Capitula Regni Siciliae recensioni Francisci Testa addenda, Panormi 1865, pp. 22-35; V. La ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] , Venezia 1544, c. XII rv; Mandatum Francisci II Sfortiae pro solutione pensionum ac stipendiorum..., in familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-1961, ad ind.; Scritti di Pietro Aretino nel codice Marciano It. XI 66 ( = 6730), a cura di D. ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] pronunciò ad Andria l’Oratio in funere illustrissimi domini Francisci de Baucio, Federici et Nicolai Antonii (Firenze, Romae 1970, pp. 168 s.; A. Barilaro o.p., Pietro Ranzano, vescovo di Lucera, umanista domenicano di Palermo, in Memorie Domenicane ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] di accettare il convento e la chiesa di S. Pietro Martire a Rimini, costruite da Muselo Pierleoni (Bullarium Vergerius, De dignissimo funebri apparatu in exequiis clarissimi omnium principis Francisci senioris de Carraria, a cura di L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] (1580-1620), in Histoire de l'art, 1989, n. 8, pp. 26-36; G. Belardinelli, La "Sancti Francisci Historia" negli affreschi di Circignani e L. a S. Pietro in Montorio e nelle incisioni di Villamena e Thomassin, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), 68-69 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] cui viene nominata una Nicolosa, figlia "quondam Francisci Nerii Iuntarini pictoris de Vulterris" (Battistini, 1925 e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad Indicem; Id., Cecco di Pietro: un pittore a Pisa nel sec. XIV, in Il polittico di Agnano, Pisa ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] nei feudi lariani di casa Sfondrati, dove frequentò i letterati Pietro Airoldi Marcellini e Lucio Scarano. Fu anche a Ferrara, 1614 gli dedicò un Exalogismus seu Dialogus in funere Francisci Medici, anch’esso non identificato. L’archivio privato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Venezia.
Il D. aveva sposato nel 1423 Marina di Pietro del fu Alvise Loredan procuratore (Marina stilava il suo XXIII, ibid. 1733, coll. 1112, 1114 s.; J. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae..., in Rer. It. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] prima volta il 24 apr. 1382 come copista del commento alle sentenze di Pietro di Candia (il futuro antipapa Alessandro V) (Venezia, Bibl. naz. pp. 123-145; Id., Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII - XVI), Ad Claras Aquas 1970, ad ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] ordinis minorum, Romae 1906; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni con il resto della Toscana . 364 s.; C. Piana, Chartu-larium Studii Bononiensis S. Francisci (saecc. XIII-XVI) , in Analecta Franciscana, XI (1970 ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...